La Giunta integra le risorse già stanziate - 4,6 milioni - con 1,3 milioni di euro, e approva il riparto tra i Comuni. Rispetto allo scorso anno scolastico (2019-2020) crescono del 17% gli studenti idonei
L'assessore Colla: "Sostenere il successo formativo per contrastare in tutti i modi l'abbandono prematuro della scuola, perché concorre a determinare esclusione sociale"
"Continuiamo a rispettare tutte le regole di sicurezza, guardando con una maggiore fiducia ai prossimi mesi. Facciamolo tutti, insieme, come Emilia-Romagna e come Paese"
Le risorse del fondo nazionale, ripartite su tutto il territorio da Piacenza a Rimini, serviranno a dare continuità alla programmazione avviata nel 2017 e ad incentivare nuovi modelli di intervento
Firmata dal presidente la relazione d'evento: 1.290 danneggiamenti in tutte le nove province della regione - a partire dalle aree colpite dalla rotta del Panaro nel modenese - tra strade, edifici, Costa, rete fluviale, fognaria e di depurazione
A commentare i riflessi dell'emergenza Covid nelle carceri dell'Emilia-Romagna è il Garante dei detenuti Marcello Marighelli, che ha portato in commissione Parità (presieduta da Federico Amico) i numeri del panorama detentivo regionale
Dai dati delle graduatorie provvisorie si registra un aumento del numero di studenti idonei, cioè l’11,3% in più rispetto allo scorso anno accademico, di cui oltre il 45% fuori sede, con un conseguente incremento della spesa di 4 milioni
Nessuno spenga la musica: per 66 scuole di educazione e formazione musicale dell’Emilia-Romagna, da Piacenza a Rimini,sono infatti in arrivo dalla Regione quasi 250.000 euro come contributi