Bagnacavallo, a scuola in sicurezza con il "Piedibus"
Bagnacavallo, a scuola in sicurezza con il "Piedibus"
BAGNACAVALLO - Torna anche quest'anno il "Piedibus", l'autobus a piedi che accompagna i bambini a scuola per promuovere un'abitudine che può rendere la città più vivibile, meno inquinata e pericolosa. Il Piedibus è una scelta semplice, efficace e divertente per diffondere un atteggiamento di rispetto dell'ambiente. Andare a scuola a piedi diventa infatti per i bambini un' occasione per socializzare, farsi nuovi amici e arrivare di buon umore all'inizio delle lezioni. Si impara l'educazione stradale sul campo e si diventa pedoni consapevoli.
Domani, martedì 10 maggio, e martedì 24, gli alunni della scuola primaria di Bagnacavallo, muniti di giubbotto catarifrangente, saranno guidati da autisti, controllori e volontari lungo tre itinerari di sola andata della lunghezza di circa 1 km, per compiere il percorso più breve e sicuro fino alla scuola partendo dal capolinea stabilito.
Il Piedibus funziona come un vero autobus di linea, rispettando l'orario prefissato.
L'itinerario 1 ha come capolinea la piazzetta del Museo Civico, in via Vittorio Veneto 1/a. Il percorso proseguirà in via Vittorio Veneto, via Garzoni, via Farini (sotto i portici), piazza della Libertà, via Matteotti. L'itinerario 2 parte invece dalla piazza dell'Ostello di San Francesco, in via Cadorna 10. Il percorso proseguirà in via Ramenghi, via Mazzini (sotto i portici), piazza della Libertà, via Matteotti. I Piedibus 1 e 2 si incontreranno in piazza della Libertà e arriveranno a scuola in contemporanea. L'itinerario 3, invece, parte da piazza Rosselli e prosegue poi per via Donati, via degli Orsini, largo Boves, via Togliatti e il vialetto adiacente Scuola Primaria
Per ogni itinerario il ritrovo è fissato alle 7.55; la partenza alle 8.10. L'arrivo a scuola è previsto alle 8.25/8.30. Ogni Piedibus sarà guidato da due e più adulti "autisti" e "controllori". I bambini che usufruiranno del Piedibus si faranno trovare alla fermata per loro più comoda, e si registreranno presso i "controllori". Se il bambino dovesse arrivare in ritardo e perdere il Piedibus, sarà responsabilità dei genitori accompagnarlo a scuola. Il servizio è gratuito.
A ogni bambino che utilizza il Piedibus sarà consegnato un biglietto a forma di fiore, diverso per ogni giornata. I bambini attaccheranno i fiori su cartelloni appositamente preparati per ogni classe, evocando così un prato fiorito, simbolo dei frutti che può portare l'avere abitudini più rispettose della natura. I cartelloni realizzati dalle classi formeranno poi un "percorso verde" che evidenzierà tangibilmente la partecipazione al Piedibus: i fiori sbocciati corrisponderanno ai bambini che avranno partecipato.
L'iniziativa, giunta alla quarta edizione, fa parte del progetto "Bagnacavallo città dei bambini", che vede coinvolta l'Amministrazione comunale accanto all'Istituto Comprensivo.