Bertinoro: "Mediatori Internazionali di Pace", aperte le iscrizioni
Bertinoro: "Mediatori Internazionali di Pace", aperte le iscrizioni
BERTINORO - Stanno affluendo da tutt'Italia le iscrizioni alla settima edizione del Corso per Mediatori Internazionali di Pace, in programma dal 2 al 5 dicembre nelle strutture universitarie della Rocca di Bertinoro. Il comune romagnolo, infatti, dal 2004 è promotore dell'iniziativa, insieme alla Provincia di Forlì-Cesena, alla Regione Emilia-Romagna e al Copresc di Forlì-Cesena.
Il corso si rivolge a donne e uomini di ogni età, motivati a partecipare ad un'esperienza formativa che sentono come incisiva per potere orientare la propria vita in una forma di realizzazione personale e/o professionale non solo utopistica.
Obiettivo del corso è quello di dimostrare che l'intervento non violento nella gestione dei conflitti, attraverso l'interposizione civile non armata, è un'alternativa percorribile rispetto alle "missioni di pace" basate sull'utilizzo di strumenti militari e sull'uso della violenza.
L'obiettivo principale è infatti quello di fornire le prime basi per conoscere e partecipare a Corpi Civili di Pace, un servizio il cui scopo è quello di mettere in grado le persone di intervenire in caso di crisi o di conflitti violenti con azioni pianificate nonviolente, facendo leva sulla prevenzione, il monitoraggio, la mediazione, l'interposizione, la riconciliazione.
E visto che oggi molti conflitti nascono dalla contrapposizione tra fedi diverse, il corso prevede anche un approfondimento sul tema dedicato alle tre religioni monoteiste - Ebraismo, Cristianesimo, Islam - con visite guidate e incontri al Museo interreligioso di Bertinoro.
Un incontro/dibattito aperto a tutti è poi in programma per la serata di venerdì 4 dicembre alla Rocca di Bertinoro, dal titolo "Perchè è così difficile fare la pace in Palestina?", alla presenza di un rappresentante del popolo ebraico ed uno del popolo palestinese (evento organizzato in in collaborazione con la rivista "Una Città", coordinata da Massimo Tesei).
Il Corso per Mediatori Internazionali di Pace è realizzato dal Comune di Bertinoro grazie alla indispensabile collaborazione dell'Associazione Locale Obiezione e Nonviolenza di Forlì-Cesena, ed è sostenuto e promosso dall'ISCOS-Cisl di Forlì-Cesena, dalla Provincia di Forlì-Cesena Assessorato al Welfare Pace e Diritti Umani, dal Comune di Forlì Assessorato alla Pace e Diritti Umani, dalla Regione Emilia-Romagna Assessorato alla Promozione delle politiche sociali, dal Polo Scientifico Didattico di Forlì dell'Università di Bologna e dal COPRESC, Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Forlì-Cesena.