Cervia, concluso il workshop sul turismo integrato
Cervia, concluso il workshop sul turismo integrato
Si è concluso il corso di formazione "Tour mare Monti Gold" organizzato da Ascom Confcommercio Cervia sul marketing territoriale e sull'integrazione fra turismo della costa ed entroterra romagnolo. Nel workshop dedicato ai risultati dell'esperienza formativa, i sedici albergatori iscritti, coadiuvati dai docenti Laura Fiscelli e Giovanni Vestrucci, hanno presentato il prototipo di due innovativi prodotti di promozione del territorio , ideati e realizzati durante il corso. Si tratta di una serie di video riprese girate dagli stessi albergatori durante le 5 uscite nell'entroterra di Romagna che sono stati montati in aula con commento di didascalie e di sottofondo musicale con il titolo "In Romagna con noi". Oltre a questo si è presentato il prototipo realizzato in aula di uno strumento che sarà di grande utilità per gli albergatori, ovvero una "Agenda Romagna on line" costituita da schede informative dettagliate sulle località dell'entroterra da proporre ai propri clienti in soggiorno (si prevede di inserirvi circa 50 proposte di siti di forte interesse turistico, quali musei, monumenti, botteghe artigianali, aziende agroalimentari-vitivinicole, siti archeologici...).
Il Workshop è stato introdotto dal direttore di Ascom Confcommercio Cervia, Cesare Brusi, e condotto dai docenti del corso Laura Fiscelli e Giovanni Vestrucci. Il Direttore Brusi ha riproposto le motivazioni del Corso denominato "Tour mare e MOnti "che conta più di 10 edizioni, essendo iniziato nello scorcio di fine anni '90 del ‘900.
Molto significativa la presenza di rappresentanti istituzionali: la dott.ssa Tania Berardi dell'Assessorato al Turismo della Provincia di Ravenna; il dott. Nicola Spagnuolo direttore dell'istituto Iscomer di Bologna; il presidente degli albergatori di Federalberghi Cervia, Luca Sirilli; il presidente di Cervia Turismo GianLuca Bagnara; il presidente di "Terre di Faenza" e assessore del Comune di Brisighella Franco Spada, e l'esperto di storia locale Renato Lombardi.
Gli interventi degli albergatori da una parte e quelli di tutti i rappresentanti istituzionali dall'altra, hanno consentito di fare il punto su un modello di corso di formazione che da molti anni si realizza con impegno di tutti i soggetti per favorire e consolidare l'integrazione tra riviera e entroterra. Da parte di tutti i presenti si è confermata la volontà di individuare modalità di sinergie tra i territori sulla scia che il corso di formazione ha percorso e in linea con le attuali strategie di integrazione che le diverse istituzioni intendono attuare.