Cervia, lotta all'abusivismo commerciale: ingente sequestro di articoli
Cervia, lotta all'abusivismo commerciale: ingente sequestro di articoli
CERVIA - Continuano a dare risultati gli sforzi della polizia municipale di Cervia, sia sul fronte della lotta all'abusivismo commerciale che su quello della sicurezza e della legalità in generale. Giovedì al termine di un servizio specifico, che durava da qualche giorno, grazie alla capacità di lettura del territorio e del fenomeno della polizia commerciale, sono stati individuati degli extracomunitari (provenienti da Rimini), mentre stavano rifornendo gli abusivi di Pinarella.
Tutto questo è avvenuto sotto il controllo delle "sentinelle" dei venditori sempre pronte a dare l'allarme in caso. Infatti, questi ambulanti abusivi avvisati, hanno cercato di darsi a precipitosa fuga ma, inseguiti sono stati fermati sulla strada in direzione della città riminese. L'auto era stracarica con oltre 300 pezzi di merce contraffatta di prodotti di prestigiose aziende italiane e straniere (borse, portafogli cinture e scarpe). Per questo motivo è stato denunciato a piede libero alla Procura della repubblica di Ravenna il titolare della merce.
I servizi, si sono susseguiti fino a tarda sera, con altri controlli presso la fascia retrostante i bagni di Milano Marittima dove è stata ritrovata altra merce contraffatta ben occultata in pertugi e nascondigli. Nei giorni scorsi, altro duro colpo era stato inferto ad altrettanti abusivi, in questo caso venditori di orologi di prestigiose marche con oltre 200 pezzi.
"Questo lavoro - sottolinea l'assessore alla sicurezza Gianni Grandu - svolto con impegno e professionalità dalla Polizia Municipale, è la risposta ai tanti cittadini e turisti, sul versante della legalità. Motivazione, prevenzione e sostegno alle politiche integrate sulla sicurezza, sono obiettivi condivisi dall'Amministrazione comunale, che riescono a dare anche importanti risultati: questo è anche grazie all'impegno comune di tutte le forze dell'ordine presenti nel nostro territorio che si sentono impegnate per dare risposte alle esigenze di questo delicato settore della sicurezza".