Cervia, un milione di euro per portare l'acqua alle case del forese
Cervia, un milione di euro per portare l'acqua alle case del forese
CERVIA - E' di 980mila euro il costo complessivo per l'esecuzione degli interventi di potenziamento delle reti e degli impianti relativi al ciclo idrico integrato in una consistente parte del territorio del forese. L'esecuzione dei lavori verrà effettuata in alcune vie di Tantlon, Castiglione, Cannuzzo, Pisignano, Villa Inferno, Montaletto e Tagliata. I cittadini interessati potranno finalmente allacciarsi al pubblico acquedotto e usufruire così di acqua di alta qualità.
1° stralcio
Località |
Indirizzo |
Lunghezza in metri |
Tantlon |
via Salara |
500 |
Castiglione |
via Fornazzo |
870 |
|
via Cupa |
240 |
|
via Ragazzena alla Villa |
530 |
Cannuzzo |
traversa via Cannuzzola |
285 |
|
via Maiella |
320 |
|
traversa via Zavattina 1° tratto |
300 |
|
traversa via Zavattina 2° tratto |
250 |
Pisignano |
via San Giuseppe |
200 |
2° stralcio
Località |
Indirizzo |
Lunghezza in metri |
Villa Inferno |
via Cervara Vecchia 2° tratto |
405 |
Montaletto |
via Garaffona |
420 |
|
via Bollana |
980 |
|
via Fiscala |
810 |
|
traversa via Bigatta |
335 |
|
traversa via Visdomina |
450 |
|
via Tagliata |
570 |
Tagliata |
via Valle Felici |
2360 |
L'intervento, del costo di 980.000 euro interamente finanziato dalla tariffa del Servizio Idrico Integrato come da previsione del Piano 2009-2012 dell'Agenzia dell'Ambito Territoriale Ottimale, ATO 7, permetterà di posare complessivamente 9.825 ml di tubazioni in polietilene.
In questo modo tutte le zone del territorio del Comune di Cervia saranno allacciate all'acquedotto con evidenti vantaggi anche sul fronte ambientale dovuti alla riduzione dei prelievi di acqua dalla falda.
I lavori avranno inizio entro il mese di giugno. Il primo stralcio di interventi si concluderà entro dicembre 2009 mentre il secondo entro marzo 2010.
Il progetto di estensione della rete idrica nel forese di Cervia è disciplinato da una convenzione specifica che assegna al comune la proprietà della nuova rete e ad Hera, la realizzazione nonché la gestione, ad intervento concluso, di quest'ultima.