Cesena, al centro dell'Ultimo chilometro anche piazza della Libertà
Cesena, al centro dell'Ultimo chilometro anche piazza della Libertà
CESENA - E' partito il confronto. E' partito "Al centro dell'ultimo chilometro". Giovedì al Palazzo del Ridotto, alle 17, l'appuntamento tra l'amministrazione e i cittadini, non solo sulla mobilità, ma su tutto il centro storico. Le proposte del Comune, rappresentato dal sindaco Paolo Lucchi e dall'assessore Maura Miserocchi, affiancati da Guido Malacarne, preside della facoltà di Architettura, hanno riguardato il Foro Annonario, i cui lavori partiranno entro pochi mesi, la malatestiana ed i Giardini Savelli.
Sul Foro Annonario i lavori andranno avanti per 17 mesi dalla partenza, prevista dopo l'estate, con lo scopo di rivitalizzare lo storico mercato. Per quanto riguarda la 'Grande Malatestiana' il ragionamento si sposta anche sugli spazi pubblici intorno ad essa, che andranno risistemati. Per i Giardini Savelli, verrà rifatto il chiosco e rivista l'area circostante. Ma i commercianti attendevano il nodo di piazza della Libertà. Confermata dall'amministrazione la riqualificazione, affidata a Malacarne.
"Siamo alla vigilia di appuntamenti importanti: a breve partiranno i lavori del Foro Annonario, stiamo per lanciare il concorso di idee per la riqualificazione delle piazze Bufalini e Fabbri, e nel corso dell'anno si procederà anche alla redazione del nuovo progetto per piazza della Libertà - hanno sottolineato lucchi e Miserocchi - Le indicazioni dei cittadini che verranno 'Al centro dell'ultimo chilometro' serviranno all'amministrazione per fornire ai progettisti le linee guida su cui muoversi nel loro lavoro. Per questo auspichiamo che in tanti partecipino. L'invito è rivolto a tutti: associazioni economiche, volontariato, ma anche singoli cittadini".
Sono previsti laboratori partecipati, nei quali si chiederà ai cittadini di 'costruire' il centro storico che desiderano; questa attività si svolgerà nell'intero pomeriggio di venerdì 15 aprile, nei locali della galleria del Palazzo del Ridotto. La mattina di sabato 16 aprile, infine, sarà dedicata alla sintesi delle proposte emerse.