Cesena, al 'Bufalini' cambia il direttore in Neurochirurgia
Cesena, al 'Bufalini' cambia il direttore in Neurochirurgia
CESENA - Si chiama Carmelo Sturiale, ed è il nuovo direttore dell'unità operativa di Neurochirurgia del Bufalini di Cesena e avvicenda il dottor Massimo Frattarelli, in pensione dal 28 novembre 2010. Proveniente dall'ospedale Maggiore di Bologna, dove ha ricoperto il ruolo di dirigente medico di Neurochirurgia, il dottor Sturiale è entrato in servizio a Cesena a inizio marzo, con l'obiettivo di sviluppare le diverse specificità di un'unità operativa che rientra nell'articolato percorso del Trauma Center.
"I principali progetti per il futuro - afferma il dottor Sturiale - sono orientati ai settori della neurotraumatologia sia cranica che spinale e della neuroncologia. Negli ambiti della neurochirurgia vascolare sarà intensificata la collaborazione con la Neuroradiologia del Bufalini, mentre per quanto riguarda il campo della neurochirurgia del basicranio saranno introdotte e potenziate le innovazioni tecnologiche (neuroendoscopia) e le sinergie con i reparti di Otorinolaringoiatria e Maxillo-facciale. Prevediamo inoltre di applicare nuove tecnologie nel trattamento degli esiti post-traumatici (idrocefalo, craniolacunia) per migliorare le gravi disabilità. Un progetto da tenere in considerazione riguarda l'uso delle "tecniche di neuromodulazione" nel trattamento di patologie del movimento invalidanti (parkinson, distonie, spasticità)".
Cinquantacinquenne, messinese di nascita, il dottor Sturiale si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Bologna nel 1981 e poi specializzato in neurologia a Bologna e in neurochirurgia a Modena. Assistente dal 1984 al 1986 presso le neurochirurgie dell'Università di Marsiglia e di Bordeaux, è tornato poi in Italia come assistente di ruolo presso la Neurochirurgia di Cuneo, dove è rimasto fino al dicembre del 1988 prima di trasferirsi a Cesena. Nella nostra città, dal 1988 al 1996 è stato prima assistente e poi aiuto in Neurochirurgia fino al 1996, quando è diventato dirigente medico in Neurochirurgia a Bologna, ruolo ricoperto fino allo scorso febbraio. Diversi i campi d'interesse sviluppati nel corso degli anni - la neurotraumatologia, la neurochirurgia funzionale e stereotassica, la neurooncologia (proprio a Cesena ha condotto in passato una ricerca clinica sull'impiego di radionuclidi legati chimicamente agli anticorpi e portati a diretto contatto con tumori maligni allo scopo di effettuare una radioterapia "mirata" solo al tessuto malato risparmiando il tessuto cerebrale), la neurochirurgia delle lesioni della base cranica e la neurochirurgia vascolare - anche grazie le numerose esperienze in centri neurochirurgici stranieri (Francia, Germania, Svezia, Olanda, Finlandia, Stati Uniti) che gli hanno permesso di raggiungere di importanti risultati.
Grande amante della lettura, il dottor Sturiale è appassionato di testi letterari (autori classici, moderni e contemporanei) e di saggistica. Vive a Cesena insieme alla famiglia.