Cesena, il 'caso' di Ridracoli. RomagnaAcque replica ad Angeli (LF)
Cesena, il 'caso' di Ridracoli. RomagnaAcque replica ad Angeli (LF)
CESENA - Stefano Angeli attacca e RomagnaAcque risponde, per voce della presidente Ariana Bocchini. L'esponente di Libertà e Futuro aveva espresso perplessità sulle percentuali d'acqua di Ridracoli nei rubinetti cesenati, dicendo che "le percentuali pubblicate da Hera smentiscono clamorosamente il sindaco Lucchi". Questa la replica: "La percentuale dell'85% - dice Bocchini - è vera ma solo a partire dal 22 agosto. Nel periodo precedente si era attestata al 65,26%".
"I quantitativi percentuali di risorsa da Ridracoli erogati a Cesena nel mese di agosto - 85%, riportati sulla stampa a seguito delle dichiarazioni del sindaco Lucchi, corrispondono al vero a partire dal 22 agosto 2009; solo da tale data infatti è stato possibile, sia per un intervento strutturale sulle condotte che per la riduzione dei volumi prelevati dai pozzi, garantire alla città di Cesena una maggiore quantità di risorsa di Ridracoli rispetto a quella di falda" dice la presidente Bocchini, che prosegue: "Nel periodo precedente al 22 agosto i prelievi da falda risultavano maggiori; pertanto la media del mese, che tiene conto dei due diversi periodi, si è attestata con le seguenti percentuali: da Ridracoli 65,26% - da Falda 34,73%".
"Non si può definire ancora il 2009 - continua la presidente di RomagnaAcque - un anno ricco di precipitazioni, infatti a fronte di una primavera piovosa, una estate, come a tutti noto, dove non si registra alcun apporto idrico, si riscontra un inizio della stagione autunnale con precipitazioni molto scarse per non dire nulle, che hanno portato il livello dell'invaso di Ridracoli a circa 2 milioni di metri cubi inferiore rispetto allo stesso periodo dell'anno 2008".
"A tale proposito, in data 15 settembre, è stata indetto dall'Agenzia Regionale di Protezione Civile, con la partecipazione oltre a Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. ed HERA S.p.A. del Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua della Regione medesima e dell'ARPA, un incontro allo scopo di...."definire le procedure operative per la prevenzione e gestione di potenziali crisi di risorsa idrica"..."
"In tale sede l'Agenzia di Protezione Civile, allo scopo di salvaguardare i quantitativi di risorsa presenti nell'invaso, ha fornito indicazioni sui volumi da prelevare da Ridracoli a fronte del perdurare del periodo siccitoso; tali indicazioni prevedono, nel periodo 15 settembre - 30 novembre 2009, una consistente diminuzione dei volumi da prelevare dall'invaso e ciò determinerà conseguentemente un incremento del prelievo da altre fonti, falda compresa" ha concluso Bocchini.