Cesena, un importante convegno sulla Dislessia Evolutiva
Cesena, un importante convegno sulla Dislessia Evolutiva
CESENA - "Il convegno Dislessia Evolutiva: un approccio multifattoriale", che si è tenuto il 17 settembre presso la Fcaoltà di Psicologia, ha visto la partecipazione di esperti che si occupano di dislessia nell'ambito della ricerca, della definizione dei criteri diagnostici e dello studio delle strategie di intervento riabilitativo.
Organizzato dalla Facoltà di Psicologia di Cesena, in collaborazione con Serinar Forlì-Cesena, il convegno è stato attentamente seguito da un centinaio di persone fra studenti e ricercatori, affrontando la discussione dei risultati delle più recenti ricerche sui disturbi specifici dell'apprendimento.
Attraverso un confronto fra le diverse professionalità che operano per migliorare la qualità della vita delle persone con dislessia evolutiva (psicologi, neurologi, logopedisti, psicoterapeuti, insegnanti), il Convegno ha avuto inoltre l'obiettivo implicito di proporsi come luogo dove creare opportunità di incontro e collaborazione.
" La dislessia evolutiva è un disturbo specifico dell'apprendimento caratterizzato da difficoltà nell'acquisizione della lettura nonostante un livello intellettivo nella norma." ha commentato la prof.ssa Mariagrazia Benassi, un'organizzatrice del Convegno "Pur presentando una quadro fenomenologico sufficientemente definito, il dibattito è tuttora molto acceso in quanto le basi neurobiologiche che la determinano e i meccanismi ad essa associati sono ancora da chiarire. Molte ricerche sono state effettuate sui fattori legati alla dislessia evolutiva. Alcuni hanno studiato i fattori strettamente connessi alla capacità di lettura come le abilità fonologiche e attentive, la sensibilità al contrasto, l'acuità e l'accomodazione visiva, la convergenza oculare, il riconoscimento delle forme. Altri studi si sono occupati di settori meno direttamente coinvolti nel processo di lettura quali la percezione del movimento per arrivare fino alla stabilità di postura."
Il Convegno si è proposto di fornire un quadro d'insieme dei diversi fattori studiati e di analizzare alcune ipotesi interpretative riguardanti la struttura multidimensionale della dislessia evolutiva sia dal punto di vista delle cause, che per quel che riguarda la diagnosi e la riabilitazione.