Fabbrica Musica 2011, concerti ed eventi da Castrocaro a Savignano
Fabbrica Musica 2011, concerti ed eventi da Castrocaro a Savignano
Da Castrocaro Terme a Forlì, a Meldola, da Gambettola a Savignano sul Rubicone. Il Festival Fabbrica Musica apre i battenti, dal 18 luglio al 7 agosto. FabbricaMusica, nella sua duplice formula di Corsi di Alto perfezionamento musicale e Festival, si propone per la sua seconda edizione con un programma di master classes e concerti ancor più nutrito del 2010, grazie al consenso e al riconoscimento avuto dai tanti artisti che vi hanno partecipato.
Organizzato dall'Associazione "Liberenote", con il patrocinio della Provincia di Forlì- Cesena, del Comune di Forlì e in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, il Comune di Gambettola, di Castrocaro Terme e Terra del Sole, di Meldola, di Savignano sul Rubicone, di "Fabbrica" di Angelo Grassi, l'Associazione "Non solo Ruggine" di Gambettola, l'Istituto musicale "Angelo Masini di Forlì, la Proloco di Castrocaro Terme, il Grand Hotel Terme di Castrocaro, le Edizioni Musicali Casadei Sonora, la HarpShop-Camac Italia e l'Unicef del Comitato provinciale Forlì Cesena, per tre settimane Fabbrica Musica - Festival 2011 ospita artisti di calibro internazionale, molti dei quali impegnati anche come docenti nei corsi e nei seminari, mentre altri invitati espressamente per i concerti.
Programma
FABBRICA MUSICA Festival 2011
Lunedi 18 luglio - Savignano sul Rubicone, Piazza Borghesi, ore 21,00
Amarcord... come sulle note di Casadei
Mercoledì 20 luglio - Gambettola, Piazza Pertini, ore 21,30
Whisky Trail
Premio a Giulia Lorimer
Giulia Lorimer - voce, violino
Vieri Bugli - violino, mandola, voce
Stefano Corsi - arpa celtica, armonica, harmonium e voce
Massimo Giuntini - uilleann pipes, whistles, bodhran
Luca Busatti - chitarra
Ingresso libero
Giovedì 21 luglio - Gambettola, Teatro Comunale, ore 21,30
Renato Sellani recital
Renato Sellani - pianoforte
Venerdì 22 luglio - Meldola, Rocca, ore 21,30
Whisky Trail
Giulia Lorimer - voce, violino
Vieri Bugli - violino, mandola, voce
Stefano Corsi - arpa celtica, armonica, harmonium e voce
Massimo Giuntini - uilleann pipes, whistles, bodhran
Luca Busatti - chitarra
Domenica 24 luglio - Castrocaro Terme, Fortezza Medievale, ore 21,30
Lucidarium
La Fortezza di Castrocaro tra Firenze e l'Adriatico: dai trovatori alla musica rinascimentale della corte dei Medici
Gloria Moretti - voce
Avery Gosfield - flauto, flauto dolce e tamburo
Francis Biggi - viola da mano, colascione
Massimiliano Dragoni - percussioni e salterio
Lunedì 25 luglio - Forlì, Piazza della Misura, ore 21,30
Enrico Fink in concerto
Martedì 26 luglio - Gambettola, Fabbrica, ore 21,30
Quartetto Pamplona in concerto
Stefano Nanni - pianoforte
Luciano Zadro - chitarre
Massimo Moriconi - basso e contrabbasso
Gianluca Nanni - batteria
Mercoledì 27 luglio - Gambettola, Piazza Pertini, Giardinetto dello Straccivendolo e Piazza Secondo Risorgimento, ore 21,30
Tre concerti in contemporanea
Martinicca Boison
Marianne
Lorenzo Ugolini - voce e pianoforte
Frank Cusumano - chitarra
Paolino Pampaloni - basso
Andrea Rapisardi - violino
Marco Zagli - batteria
Gabriele Baratto - cornamusa e clarinetto
Pablo Cancialli - percussioni
Xseomina Project
Project 1
Sergio Odori, Michele Busdraghi, Nazareno Caputo, Omar Cecchi, percussioni
Gian Marco Gualandi Quartet in concerto
Gian Marco Gualandi - pianoforte
Alessandro Fariselli - sax tenore
Stefano Travaglini - contrabbasso
Andrea Burani - batteria
Ingresso libero
Venerdì 29 luglio - Gambettola, Teatro Comunale, ore 21,30
Concerto dei docenti dei Corsi di alto perfezionamento musicale di FabbricaMusica
Sabato 30 luglio - Gambettola, Fabbrica, ore 21,30
GRIM (Gruppo Ricerca Improvvisazione Musicale) - EA Silence
Alessio Pisani - fagotto, controfagotto e elettronica
Mirio Cosottini - tromba, flicorno e elettronica
Tonino Miano - pianoforte
Domenica 31 luglio - Meldola, Rocca
Tacco Trio
Vento in poppa e ritmo nei piedi
Viaggio sulle tracce del jazz a passi di tap dance
Leo Boni - voce, chitarra.
Ernesto Tacco - voce, tap dance.
Ettore Bonafè - percussioni, batteria, vibrafono.
Lunedì 1 agosto - Gambettola, Arena Fellini, ore 21,30 - "Musica da rottamare"
Magic Candle Corporation
La lunga vacanza si chiude per sempre. Luigi Tenco racconta la rottamazione di un paese e della sua musica pop
Libretto di Riccardo Ventrella
Giacomo Aloigi - arrangiamenti
Riccardo Ventrella - basso, ukulele, chitarra, canto e voce recitante
Giacomo Aloigi - chitarre, programmazioni, seconda voce
Matteo Rocchi - batteria e basso
Thomas Härtl - percussioni
Samuele Batistoni - disegno luci
Mercoledì 3 agosto - Gambettola, Teatro Comunale, ore 21,30 - "Musica da rottamare"
Ensemble due arpe e due corni
La grande musica trascritta rinasce sotto una nuova forma per un'insolita formazione: due arpe e due corni
Laura Papeschi - arpa
Marcella Lamberti - arpa
Fabio Uscidda - corno
Vladimiro Cainero - corno
Venerdì 5 agosto - Gambettola, Arena Fellini, ore 21,30
BalkanDamar
Concerto di musica balcanica
Stevan Joka - chitarre, mandolino
Alessandro Moretti - fisarmonica
Veronica La Piccirella - violoncello
Lorenzo La Piccirella - basso
Piero Borri - batteria
Sabato 6 agosto - Gambettola, Teatro Comunale, ore 21,30
Le grande arie d'opere
Classe di canto lirico tenuto da Fiorenza Cossotto
Domenica 7 agosto - Gambettola, Fabbrica, ore 21,30
Jimmy Villotti & Alessandro Fariselli Quartet
La grande musica jazz & blues
Jimmy Villotti - chitarra e voce
Alessandro Fariselli - sax tenore
Stefano Travaglini - contrabbasso
Gianluca Nanni - batteria
Per informazioni fino al 17 luglio:
Associazione Liberenote
Via dello Steccuto 11/c - 50141 Firenze
Tel 055 4362562 (oppure 333 7480487)
Fax 055 4554883
segreteria@liberenote.it
Dal 18 luglio fino al 7 agosto:
tel 0547 53819
segreteria@liberenote.it
www.liberenote.it/fabbrica-musica/
Costo biglietto: intero 8 euro - ridotto 6 euro
Abbonamento aperto 6 spettacoli: 32 euro