Faenza, una rotonda dedicata alla "100 km del passatore"
Faenza, una rotonda dedicata alla "100 km del passatore"
FAENZA - Alla 100 Km del Passatore, valevole quest'anno per assegnare i titoli nazionali assoluti e master Fidal della specialità 100 km su strada, è stata intitolata la rotonda realizzata dal Comune di Faenza ed ubicata alle Bocche dei Canali, ovvero nell'ultimo tratto dell'ultramaratona più famosa del mondo. L'intervento completa il percorso ciclopedonale Faenza-Errano, lungo 1.650 m, di cui 300 attraverso il suggestivo passaggio nel boschetto di Persolino.
E comprende la realizzazione di uno svincolo a rotatoria all'intersezione delle citate Bocche dei Canali. La rotonda ha un diametro interno di 30 m ed uno esterno di 50, la cui corona giratoria è illuminata con un nuovo sistema a led a bassissimo consumo e lunga durata di vita. L'interno della rotatoria è completato con ghiaino sciolto per predisporre in futuro l'installazione di un'opera d'arte, senza necessità di demolizioni o di opere aggiuntive. L'intervento è stato ultimato con la realizzazione nelle vie Firenze e Canal Grande di attraversamenti pedonali protetti per la sicurezza di pedoni e ciclisti.
Per quanto riguarda gli iscritti alla 39^ 100 Km del Passatore - Firenze-Faenza, a ventidue giorni dal via si registra il superamento di quota 1.200 unità. Tra loro, va segnalata la presenza di oltre cento donne e di circa un centinaio di podisti stranieri provenienti da 17 paesi, l'ultimo dei quali è il Marocco, rappresentato da uno dei più forti maratoneti africani, Soufyane El Fadil, per la prima volta al ‘Passatore', che sui 42,125 km ha un personale di 2h22'13".
Alla ‘Firenze-Faenza', promossa da Asd 100 Km del Passatore, Consorzio Vini di Romagna, Società del Passatore, Uoei e dai Comuni di Faenza, Firenze, Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi e Brisighella, con il sostegno di Banca di Romagna, Banca CR Firenze, Fondazione Banca del Monte Cassa di Risparmio, Coop Adriatica, Ctf, Friliver-Bracco, Gemos, Moreno Motor Company e Saucony, sono iscritti anche 193 podisti (172 uomini e 22 donne) partecipanti al Trittico di Romagna, challenge di podismo in tre prove. Tra loro, 63 atleti hanno partecipato ad un'edizione del ‘Trittico', 18 ad entrambe le due precedenti.