Forlì: al via lavori per nuova viabilità e accesso al Pronto Soccorso
Forlì: al via lavori per nuova viabilità e accesso al Pronto Soccorso
Sono iniziati martedì i lavori che porteranno alla realizzazione della nuova viabilità d'accesso al Pronto Soccorso, nell'ambito di un pacchetto di interventi che prevede anche la costruzione dell'elisuperficie e di un parcheggio di circa 80 posti auto. Le operazioni, a cura dell'Ufficio Tecnico dell'Ausl di Forlì, diretto da Vittorio Laghi, dovrebbero chiudersi entro la primavera 2010. A lavori ultimati, il Pronto Soccorso sarà raggiungibile attraverso una nuova strada a due corsie, che s'imboccherà dalla rotatoria fra via Carlo Forlanini e via Borghina.
Tale arteria, parallela all'esistente, per uno sviluppo di circa 400 metri, condurrà a un nuovo posteggio, situato nella zona che fronteggia il padiglione Allende e a disposizione degli accompagnatori e degli utenti del Pronto Soccorso. Nell'area attualmente occupata dal parcheggio sterrato vicino al Pronto Soccorso verrà invece ricavata l'elisuperficie.
I lavori di confluenza della rinnovata viabilità con quella, già esistente, dell'area servizi comporteranno anche il rimodellamento della rampa d'ingresso a Pronto soccorso e accettazione.
Complessivamente, si prevede per tali opere un impegno economico di circa 1,4 milioni di euro.
Contemporaneamente, l'Ufficio Tecnico ha in cantiere tutta una serie di misure volte a migliorare la qualità del verde e dell'arredo urbano del viale principale del presidio ospedaliero "Morgagni-Pierantoni". A partire da settembre, infatti, verranno sistemate le aiule, con la creazione di un sistema di irrigazione automatica, si procederà alla riasfaltatura del percorso veicolare e alla realizzazione di una nuova illuminazione del viale. Inoltre, sarà rinnovata l'intera segnaletica e sistemato il vialetto pedonale con una manutenzione straordinaria per il ripristino del sistema di raccolta delle acque meteoriche. Nella prossima primavera, infine, verranno piantate nuove essenze, a sostituzione di quelle rimosse per problemi di stabilità.
«L'obiettivo - illustra l'architetto Vittorio Laghi, direttore dell'Ufficio Tecnico - è migliorare la visione d'insieme, con interventi volti ad accrescere la qualità del verde e degli spazi».
Per la sistemazione del viale principale, la spesa ammonta a circa 160 mila euro.