Forlì-Cesena, contro gli incendi si attivano 160 "guardiani dei boschi"
Forlì-Cesena, contro gli incendi si attivano 160 "guardiani dei boschi"
<!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} p {mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} -->
FORLI’ – Ci saranno ben 160 volontari a vigilare sui boschi della provincia di Forlì-Cesena nei due mesi di pre-allarme incendi. Distribuiti in 19 punti di avvistamento, sorveglieranno tutti i week-end i boschi della Provincia per stroncare sul nascere ogni focolaio. D’altra parte il problema degli incendi boschivi, nella nostra provincia, è dovuto alla disattenzione di escursionisti e turisti occasionali. Nel 2008 gli incendi sono stati 12, per un superficie bruciata di 6,8 ettari.
Le giornate coperte dai volontari saranno 16, mentre per l’intervento ci saranno sempre i vigili del fuoco (che sono riusciti ad aumentare il personale per prevenire questo grave problema estivo) e il corpo forestale dello Stato. In particolare la Forestale, nel 2008, ha indagato sull’origine dei roghi (8 colposi e 4 dolosi), arrivando in taluni casi anche ad individuare i responsabili.
Le azioni di prevenzione degli incendi sono state illustrate venerdì mattina, alla presentazione del protocollo tra Provincia, Prefettura, Vigili del Fuoco, Forestale e Protezione Civile che rimette in moto una macchina ormai collaudata di prevenzione degli incendi sul territorio di Forlì-Cesena.