Forlì-Cesena, la Municipale festeggia San Sebastiano: 500mila ore di attività nel 2010
Forlì-Cesena, la Municipale festeggia San Sebastiano: 500mila ore di attività nel 2010
FORLI' - La Polizia Municipale ha festeggiato giovedì il suo patrono, San Sebastiano. I comandi della provincia di Forlì-Cesena si sono riuniti alla chiesa del Suffraggio per la messa officiata da monsignor Lino Pizzi. Alla celebrazione erano presenti tutte le autorità civili e militari. Il comandante della Municipale di Forlì, Elena Fiore, ha ricordato le priorità del corpo: garantire "un servizio ai cittadini per la sicurezza della città, non solo stradale ma soprattutto urbana".
"La sicurezza delle città è un obiettivo assai complesso - ha evidenziato Fiore - che non va limitato unicamente al contrasto della criminalità, poiché l'allarme sociale e il senso di insicurezza vengono alimentati non solo da fenomeni che si qualificano tradizionalmente come reati, ma anche da comportamenti incivili e da fenomeni di degrado urbano, fisici e sociali".
"Presidiare la sicurezza urbana dei nostri cittadini - ha sottolineando il comandante del comando di corso della Repubblica - è diventata per la Polizia Municipale una sfida comune cui rispondere attraverso azioni di prevenzione ma anche di controllo nel rispetto dei diritti degli uomini e delle donne, senza però rafforzare esclusioni, né alimentare ineguaglianze e sentimenti di ingiustizia".
Le Polizie Municipali della provincia di Forlì e Cesena hanno svolto nell'anno 2010 con circa 500.000 ore di attività. L'obiettivo è "un maggior impegno per rilanciare quei valori di comunità e di vicinanza tra istituzioni e cittadini. Un impegno, che deve essere fatto proprio anche dalla Polizia Municipale, come obiettivo da perseguire quotidianamente nell'ambito delle proprie attività di istituto".