Forlì-Cesena, le imprese tornano a a crescere di numero
Forlì-Cesena, le imprese tornano a a crescere di numero
FORLI' - Il saldo tra imprese attive e imprese cessate è tornato positivo nel secondo trimestre 2010: nel corso del trimestre si sono infatti iscritte in provincia di Forlì-Cesena 825 imprese e ne sono cessate 480, con una differenza di + 345 unità. Il dato è fornito da Movimprese, la banca dati di Infocamere, che fornisce alle Camere di Commercio statistiche relative alle movimentazioni delle aziende. Rispetto al secondo trimestre 2009, il saldo è migliorato, infatti nel secondo trimestre dell'anno precedente il saldo negativo rilevato era stato pari a 185.
I tassi di crescita relativi al trimestre, calcolati sulle imprese registrate al netto delle cancellazioni d'ufficio, comprendendo l'agricoltura, sono positivi per tutti i livelli territoriali: +0,78% per la provincia, in linea con il livello nazionale che presenta uguale valore, ma leggermente inferiore a quello regionale che presenta un +0,87%.
I dati indicano che nella provincia di Forlì-Cesena le imprese registrate al 30/6/2010 sono complessivamente 44.841, delle quali 40.622 attive. Le imprese attive hanno fatto rilevare una flessione, rispetto ad analogo periodo 2009, pari al-0,5%; in regione la flessione è stata del -0,1%, a livello nazionale pari a -0,3%. Le variazioni al netto del settore agricolo mostrano però una situazione di stabilità per la nostra provincia, situazione in leggerissima ripresa, sia per il dato Emilia-Romagna, sia per il dato Italia (entrambi +0,2%).
Considerando i settori più significativi, al netto dell'agricoltura, per numerosità delle imprese attive, si nota una lievissima crescita del "commercio" (+0,6%), che costituisce il 27,2% delle imprese attive al netto dell'agricoltura. In calo le "costruzioni" (-0,9%) - che rappresentano il 20,9% - e il settore manifatturiero (-2,9%, incidenza del 12,5%), che registra la flessione maggiore fra i settori più significativi.
Seguono per incidenza i settori "alloggio e ristorazione" (crescita +2% sul totale, incidenza dell'8,2%), le "attività immobiliari" (+0,7%, incidenza del 7,7%), "trasporti e magazzinaggio" (-3,8%, incidenza del 5,2%). "Nel complesso - dichiara il Presidente della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, Dott. Alberto Zambianchi - i dati confermano, per l'economia locale, una situazione di sostanziale stabilità. Preoccupazione desta tuttavia il continuo calo del settore manifatturiero con le relative, serie, problematiche nel campo dell'occupazione."