Forlì, controlli di prevenzione furti: si alza anche l'elicottero col faro
Forlì, controlli di prevenzione furti: si alza anche l'elicottero col faro
FORLI' - Per i servizi speciali contro i furti che dilagano in città, i carabinieri del comando provinciale di Forlì hanno svolto negli ultimi giorni intensi controlli notturni. In particolare nel corso di questi servizi sono stati controllati 378 veicoli, 550 persone, con 33 sanzioni elevate e 7 denunce per vari reati. Un segnale di presenza è stato anche l'utilizzo, nel corso di questi controlli, di un elicottero con un forte faro per gli inseguimenti notturni.
>LE IMMAGINI DELLA CONFERENZA STAMPA
Alcuni giorni fa il velivolo, un AB 412 di stanza all'aeroporto Ridolfi di Forlì (dove ha sede il 13° nucleo elicotteristi dei carabinieri), si è levato in volo a supporto dall'alto delle pattuglie in strada. Il mezzo, dotato anche di sofisticati GPS e telecamere all'infrarosso, ha perlustrato diverse zone, anche in chiave di prevenzione dei furti, suscitando la curiosità di molti cittadini che hanno visto l'intenso fascio di luce provenire dall'elicottero in movimento. Purtroppo l'utilizzo di questi sofisticati mezzi, pur presenti a Forlì, è molto costoso e non può avvenire sistematicamente.
I servizi, durati alcuni giorni, in generale hanno permesso di individuare e arrestare un rumeno di 26 anni che si sarebbe dovuto trovare agli arresti domiciliari, ma passeggiava in centro tranquillamente, così come di prendere un giovane di 23 anni, barese residente a Lecce, che aveva compiuto un furto di capi di abbigliamento per un valore di 70 euro all'Oviesse.