Forlì, ecco la prima neve. La città ha risposto bene
Forlì, ecco la prima neve. La città ha risposto bene
FORLI' - Forlì non si è fatta cogliere impreparata alla prima neve dell'inverno 2010-2011. I primi fiocchi sono cominciati a cadere intorno alle 9. Con il trascorrere delle ore la precipitazione si è intensificata, imbiancando anche le strade. I mezzi spargisale sono entrati in azione già mercoledì sera, scongiurando la formazione delle pericolose lastre di ghiaccio. La temperature si è mantenuta costantemente sotto lo zero: alle 11 la stazione meteo dell'Arpa ha registrato -3,7°C.
>LE IMMAGINI DELLA NEVE IN PIAZZA
QUALCHE PROBLEMA SULLE STRADE PROVINCIALI - La minima è stata di -5°C. Il traffico sulla viabilità locale ha subito qualche rallentamento, ma tutto sommato scorrevole. La coltre non ha superato i due centimetri. La Polizia Stradale segnala l'obbligo di catene montate sui passi dei Mandrioli, della Calla e del Carnaio. Tutte le strade provinciali sono state battute dai mezzi spargisale e spazzaneve. Laddove le lame non sono intervenute tempestivamente, sull'asfalto si sono formate delle lastre di ghiaccio. Molti lettori hanno segnalato il problema anche sulla 'Bidentina' (nella fotogallery si può apprezzare lo stato della corsia direzione monte).
ALCUNE 'VITTIME' DEL GHIACCIO - Nonostante tutte le precauzioni, in via del partigiano un'auto è finita nel fosso a causa del ghiaccio. Il conducente della Fiat Punto è rimasto illeso. Un altro incidente incidente si è verificato a Carpena in via Dell'Artigiano, dove si sono scontrati un camion e una 'Fiat 500'. Fortunatamente nulla di grave. Paura sulla Bidentina per il conducente di una 'Toyota Yaris' finita fuori strada a causa dell'asfalto ghiacciato. Scontro anche in via Correcchio tra un camion ed un furgone. Anche in questo caso nessun ferito. Problemi ci sono stati sulla Provinciale 37 tra Forlimpopoli e Selbagnone per ghiaccio. Temporaneamente chiusa la Cervese.
ARRIVA NUOVA NEVE - I fiocchi di giovedì sono stati solamente un antipasto. Nuove nevicate sono attese per venerdì. La Protezione Civile ha attivato una fase di allerta neve, gelo e vento per il Forlivese dove sono attesi tra i 10 ed i 15 centimetri di neve. Le temperature minime sono attese tra -8 e -10°C, mentre in quota anche di -12°C. Nelle aree urbane per effetto dell'isola di calore, si prevedono temperature comprese tra -2°C e -6°C. Per venerdì e sabato è previsto un rinforzo dei venti da nord ovest, sul mare e sul settore costiero con velocità fino 50 km/ora (30 nodi) e raffiche fino a 65 km/ora (35 nodi).