Forlì, il Comune nella 'top 30' in Italia per la mobilità sostenibile
Forlì, il Comune nella 'top 30' in Italia per la mobilità sostenibile
FORLI' - Il Comune di Forlì, unico capoluogo dell' Emilia Romagna, si è classificato ai primi posti in Italia nella graduatoria stilata dal Ministero dell' Ambiente per l'accoglimento dei progetti relativi al "Bando nazionale per la realizzazione di progetti di bike sharing associati a sistemi di alimentazione mediante energie rinnovabili" realizzato nel 2010. Su 314 comuni partecipanti, il progetto del Comune di Forlì si è collocato al 27° posto ricevendo un finanziamento di 342.000 euro.
L'intervento prevede come elementi portanti la fornitura di un significativo numero di bici elettriche a pedalata assistita anche con sistemi innovativi e costruzione e dotazione di parcheggi riservati alle bici; l'installazione di colonnine elettriche per la ricarica di biciclette e anche di auto; segnaletica, opere accessorie, postazioni ed illuminazione, sistemi informatici per la gestione delle bici, salotti wireless; realizzazione di tratto di pista ciclabile in viale Italia, che insieme all'intervento di un "piano Urbanistico attuativo" in corso chiuderà l'anello tra piazzetta di Santa Chiara e via del Portonaccio.
"L'amministrazione comunale - commentano il Vice sindaco Giancarlo Biserna e l'Assessore all'ambiente Alberto Bellini - intende promuovere tutti gli strumenti disponibili per razionalizzare la mobilità, con particolare riferimento al centro storico. Il modello di riferimento è quello che prevede la riduzione dei mezzi privati a favore del trasporto pubblico, di trasporti collettivi (car pooling) e di biciclette. Il riconoscimento ottenuto da questo progetto e la sua realizzazione si aggiungono al Piano più generale denominato "Stimer", attraverso il quale a breve la città verrà dotata di ulteriori cento biciclette tradizionali da mettere a sistema in diverse postazioni, incentivando l'uso intermodale nell' intero territorio regionale fra bici, bus e treno".