Forlì, morte di Cavour. Il professor Poletti finisce sul nuovo libro di Vespa
Forlì, morte di Cavour. Il professor Poletti finisce sul nuovo libro di Vespa
FORLI' - Il professor Venerino Poletti, direttore dell'U.O. di Pneumologia di Forlì è stato citato nell'ultimo libro di Bruno Vespa, "Il Cuore e la spada" per aver scoperto la vera causa di morte del conte Camillo Benso di Cavour. Poletti ha indagato sugli ultimi giorni di vita del di Cavour, indicando nella "porpora trombotica trombocitopenica" e non nella malaria, come si era sempre pensato, la vera causa del decesso. Il caso venne trattato dal ‘Sole 24 Ore' del 13 luglio scorso.
Un lungo articolo a firma di Gilberto Corbellini spiegava l'ipotesi del professore sulla vera causa della scomparsa del conte. E ora, a pagina 81 dell'ultimo libro di Vespa, questa spiegazione del primario forlivese viene nuovamente citata nella storia del famosissimo Conte. Ne "Il Cuore e la Spada", il giornalista intende raccontare 150 anni della storia d'Italia,da Garibaldi e l'Unità d'Italia,alla rottura politica tra Fini e Berlusconi.
Con un racconto di tipo "storico-romantico", si intende ripercorrere la storia di un secolo e mezzo attraverso quattordici grandi protagonisti del tempo esposti a coppie:Cavour e Garibaldi, Giolitti e D'Annunzio, Mussolini e Gramsci, De Gasperi e Togliatti, Andreotti e Aldo Moro, Craxi e Berlinguer, Prodi e Berlusconi .Come sfondo all'intero libro vi è la complessa questione sull'Unità di Italia.