Forlì: niente ticket per le prestazioni specialistiche ambulatoriali per i lavoratori in crisi
Forlì: niente ticket per le prestazioni specialistiche ambulatoriali per i lavoratori in crisi
FORLI' - La Regione Emilia Romagna ha deliberato alcuni provvedimenti di sostegno ai lavoratori colpiti dalla crisi e ad altre fasce deboli, per l'accesso alle prestazioni sanitarie. I provvedimenti regionali riguardano in particolare l'esenzione dal ticket per le visite e le prestazioni specialistiche ambulatoriali e l' erogazione gratuita di alcuni farmaci in fascia C (quelli cioè che attualmente vengono pagati direttamente dai cittadini in farmacia).Di seguito sono descritte le procedure organizzative già attivate dall'Ausl di Forlì per i cittadini che possono usufruire dell'esenzione del ticket per la specialistica. Nelle prossime settimane sarà data informazione alla cittadinanza sulle modalità per ottenere l'erogazione gratuita dei farmaci in fascia C.
Esenzione dal ticket per le visite e le prestazioni specialistiche ambulatoriali
Istruzioni per l'uso
Chi ha diritto
Le persone residenti in Emilia Romagna e i familiari a loro carico ( per i quali cioè godono di detrazione fiscale), che al momento in cui fanno la visita o fruiscono della prestazione specialistica si trovano in una delle seguenti condizioni:
- hanno perso il lavoro dal 1° ottobre 2008 e sono in attesa di nuova occupazione;
- sono in cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga;
- sono in mobilità;
- usufruiscono di un contratto di solidarietà .
NOTA BENE: Si precisa che tali disposizioni integrano e NON sostituiscono la normativa nazionale già esistente sull' esenzione dai ticket, per i disoccupati e loro familiari a carico.
Quando e dove
ü L'esenzione del ticket vale dal 1° Agosto del 2009 e scade il 31 Dicembre del 2009, salvo proroghe.
ü L'esenzione vale solo per le visite e le prestazioni specialistiche effettuate nelle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate dell' Emilia Romagna.
Come
v La persona si presenta presso uno sportello Cup dell'Ausl o nelle farmacie per la prenotazione, con la richiesta del medico di famiglia (ricetta rossa) come avviene di solito e dichiara di avere diritto all'esenzione. L'operatore del CUP farà sottoscrivere alla persona un'autocertificazione.
v Se la prestazione era già stata prenotata in precedenza ed era stato previsto il pagamento del ticket, il cittadino dovrà recarsi, con la prenotazione, al CUP per sottoscrivere l'autocertificazione.
v Se il cittadino ha già pagato il ticket, ha diritto al rimborso facendo richiesta all'Ausl
ü Le autocertificazioni saranno controllate a campione dall'Ausl per verificare la veridicità della dichiarazione
Per chiarimenti:
Presidio Ospedaliero : tel 0543/731089-731439 - 731212
Dipartimento Cure Primarie: tel.0543/733622