Forlì, quando un master dà una spinta in più per la ricerca del lavoro
Forlì, quando un master dà una spinta in più per la ricerca del lavoro
FORLI' - Un master post-laurea può cambiare la vita? Nella selva dell'offerta di master, spesso a costi molto elevati per pochi effettivi sbocchi di lavoro, ce ne sono alcuni che effettivamente possono fare la differenza nella ricerca dell'impiego. A testimoniarlo è l'iniziativa che si è tenuta giovedì presso la sede forlivese dell'Università di Bologna e che ha visto l'intervento di quattro ex studenti che hanno spiegato la loro storia di successo, grazie al master.
La parola agli ex studenti di successo: quattro manager raccontano come la partecipazione ad un master sia stata fondamentale per la propria crescita e successo professionale. Diverse le testimonianze di alcuni ex allievi di master con sede a Forli dell' Università di Bologna, differenti approcci e esperienze di vita, ma comune gratitudine e soddisfazione per il titolo conseguito.
Paola Perini: "La sfida è stata mettermi in gioco per crescere a livello professionale e personale, diplomata del master city management, oggi direttore generale di un'azienda di servizi alla persona; "frequentare il Master è stata un'esperienza interessante e divertente al tempo stesso". Elisabetta Montesi, diplomata al master di Fundraising per il Nonprofit e gli enti pubblici, direttore pubbliche relazioni dell'Azienda Usl di Cesena.
Punto di vista internazionale per l' argentina Sabrina Melidoni, diplomata al master Miex, ora manager di successo: "partecipare al master è stato utile per acquisire e approfondire delle conoscenze necessarie per il mio lavoro in un contesto internazionale, ma soprattutto mi ha dato il privilegio di conoscere e lavorare con un team di persone eccezionali."
Isabella Balzani, diplomata al master Percorsi clinici e di ricerca nell'infermieristica oncologica ha posto l' accento sull' evoluzione della professione infermieristica che richiede continuamente aggiornamenti e specializzazioni in itinere. Infine, Nicola Tondi diplomato al master in screen translation, con esperienza anche nell' ambito della traduzione audiovisiva.
Combinazione di percorsi diversi; la giornata è stata occasione per riflettere, celebrare e praticare la cultura della responsabilità e il valore di fare comunità, anche tra ex studenti. Ha presieduto l'incontro il Prof. Roberto Nicoletti Delegato del Rettore per gli studenti dell'Università di Bologna e lo ha coordinato il Prof. Cristian Vaccari (Università di Bologna)