Forlì, rivoluzione nel trasporto pubblico: aumentano le tariffe
Forlì, rivoluzione nel trasporto pubblico: aumentano le tariffe
FORLI' - La Provincia di Forlì-Cesena e il Comune di Forlì annunciano importanti cambiamenti nel trasporto pubblico a partire dal prossimo aprile. Conseguenza della Legge Finanziaria 2010, che, stabilendo una riduzione delle risorse dedicate a questo settore per il 2011 (per un ammontare di 20Mln a livello regionale) e per gli anni successivi, porta ad una razionalizzazione dell'assetto orario dei servizi urbani ed extraurbani e ad un adeguamento delle tariffe.
Le linee 1, 2, 3, 4 e 6 del servizio Urbano di Forlì acquisiscono nelle fasce orarie di punta (ore 7-9 12-14 e 17-19) una frequenza delle corse di 12 minuti invece dei 10 attuali. Nei giorni invernali in cui le scuole sono chiuse le frequenze diventano di 15 minuti nelle fasce di punta e 30 minuti nelle altre fasce orarie (come d'estate). Il servizio effettuato nei giorni festivi vede una riduzione con passaggio di una corsa all'ora per la linea 6 e ogni 2 ore per le linee 1, 2, 4 e 5A. Riguarda invece tutte le linee urbane la soppressione delle corse precedenti alle ore 6 del mattino. Infine si attuano un allineamento tra le date di cambio orario invernale/estivo tra i servizi urbani ed extraurbani (che avviene quindi per entrambi il prossimo 12 giugno) e una parificazione con il servizio Urbano di Cesena sulla durata del servizio estivo "ridotto" che diventa di 5 settimane tra fine luglio e agosto.
Le decisioni riguardanti il servizio Extraurbano seguono criteri di efficienza delle corse e di salvaguardia degli spostamenti di studenti e lavoratori pendolari, tutelando soprattutto i collegamenti "periferici". Gli interventi vedono la soppressione di circa 70 corse feriali poco utilizzate e in molti casi con frequente assenza di passeggeri. Si tratta mediamente di poche corse per linea, fuori dalle fasce orarie di punta o corse che di fatto servono al trasferimento del mezzo per effettuare una corsa successiva. Il servizio che si effettua nei giorni Festivi su alcune linee extraurbane (121 - 126 - 127 - 129 - 132) è in fase di definizione. Le condizioni economiche obbligherebbero ad una cancellazione completa ma si sta lavorando per mantenere alcuni collegamenti nelle direttrici principali di vallata.
Sempre per le stesse motivazioni e seguendo le disposizioni regionali in materia di politica tariffaria definite nel dicembre scorso, gli Enti Locali hanno adottato nuovi prezzi che vedono il biglietto di corsa semplice da 1 zona passare da 1euro a 1euro e 20centesimi e, per le successive zone, una differenza a crescere di 80 centesimi ad ogni passaggio di zona, che si riduce a 60 centesimi per i viaggi più lunghi. Gli abbonamenti mensili e annuali da 1 zona aumentano rispettivamente di 1euro e di 5euro, mentre rimangono invariate le tariffe degli abbonamenti da 2 o più zone. I Carnet 10 corse e gli abbonamenti Scuolacard per studenti hanno aumenti a decrescere per gli spostamenti a più lunga percorrenza.
Il Comune di Forlì ha adottato una politica tariffaria volta a favorire l'uso del trasporto pubblico attraverso il sostentamento finanziario di parte dell'aumento tariffario stabilito dalla Regione che si traduce per i passeggeri in uno sforzo monetario contenuto. Nasce in tale occasione l'abbonamento annuale per studenti universitari ad una tariffa di 150euro, ridotta di 50euro rispetto ad un abbonamento annuale ordinario.