Forlì, sei volumi per ricordare i grandi forlivesi del Risorgimento
Forlì, sei volumi per ricordare i grandi forlivesi del Risorgimento
FORLI' - "Se abbiamo pensato ad una serie di 6 volumi sui forlivesi protagonisti del Risorgimento Italiano, è per ricordare quanto la nostra città ha dato alla causa unitaria, di cui quest'anno ricorre il 150°". Gabriele Zelli, curatore della collana di 6 libri pubblicata da Carta Canta, figura anche fra gli organizzatori delle numerose serate risorgimentali programmate nei prossimi giorni in città, per riportare in auge fatti e persone ingiustamente caduti nell'oblio.
A cominciare da lunedì 7 febbraio, alle 21, al Circolo Democratico Forlivese, in via Maroncelli 7, per la presentazione dei testi su Aurelio Saffi, Giorgina Janet Craufurd Saffi e Alessandro Fortis, con l'intervento dei rispettivi autori Enrico Bertoni, Flavia Bugani e Alberto Malfitano. Mercoledì 9 febbraio, alle 21, toccherà al Circolo della Scranna, in corso Garibaldi 80, ospitare l'illustrazione dei saggi su Antonio Fratti e Piero Maroncelli, scritti rispettivamente da Roberto Balzani e da Mirtide Gavelli. Nel corso della serata sarà presentato anche il sesto e ultimo libro della collana scritto da Flavia Bugani, Renato Cappelli, Umberto Pasqui e Mario Proli e dedicato cumulativamente ad Achille Cantoni, Giovita Lazzarini, Guglielmo Gajani e Tito Pasqui.
In calendario è già programmata un'altra presentazione pubblica a Forlì della collana risorgimentale di Carta Canta: martedì 8 febbraio, alle 20.45, nei locali della "Casa del Lavoratore" in via Cerchia, 98. Alla serata, dedicata alla repubblica Romana del 9 febbraio 1849, interverranno il sindaco di Forlì Roberto Balzani, il presidente della Cooperativa "Casa del Lavoratore" Amedeo Golinucci, il presidente dell'Associazione Mazziniana di Forlì Mario Proli e la consigliera comunale Sara Samorì.
"Dai tragici avvenimenti che il 17 marzo 1861 portarono alla dichiarazione del Regno d'Italia - dichiara il direttore editoriale di CartaCanta Chiara Partisani - sono trascorsi 150 anni. La collana che la nostra azienda ha inteso dedicare all'Unità d'Italia e ai suoi protagonisti, si prefigge lo scopo di riscoprire quel periodo storico e i valori che stanno alla base dell'unità stessa". Ogni volume è costituito da una parte cronologica, storica e biografica, alla quale fa seguito una lettura critica del personaggio e della sua vicenda esistenziale. Da recenti sondaggi, a Forlì e in Italia è ancora soddisfacente il numero di coloro che conoscono o presumono di sapere il significato del termine Risorgimento. Come spiega l'enciclopedia multimediale "Wikipedia", è "il periodo della storia d'Italia in cui la Penisola venne unificata politicamente. L'espressione tende a fornire un'interpretazione in positivo come rinascita di un'unità nazionale per lungo tempo perduta".
"Si contano invece sulle dita di una mano - dichiara Gabriele Zelli, che ha curato anche le prefazioni dei 6 volumi di CartaCanta - i concittadini a conoscenza dei forlivesi protagonisti del periodo. I loro nomi rimangono giusto impressi nelle targhe di qualche via più o meno trafficata del nostro centro storico. per questo crediamo si debba fare tutto il possibile per riportarli in auge". "E' nostra intenzione - interviene la responsabile della comunicazione di CartaCanta Barbara Boattini - diffondere la collana in tutti gli istituti scolastici, proprio per ridare smalto a questo pezzo fondamentale della nostra storia, approfittando dei 150 anni dell'Unità d'Italia". Per la cronaca, il primo beneficiario della collana "Protagonisti dell'Unità d'Italia" di Carta Canta è stato lo stesso Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napoletano: il Capo dello Stato ha ricevuto i 6 volumi il 7 gennaio scorso, in occasione della sua visita ufficiale a Forlì.
Piero Ghetti