Forlì, sequestrati mille petardi ad un gruppo di ragazzi: li facevano scoppiare in strada
Forlì, sequestrati mille petardi ad un gruppo di ragazzi: li facevano scoppiare in strada
FORLI' - L'intensa attività, posta in essere dalla Polizia Municipale, per dare attuazione all'ordinanza del sindaco anti-petardi ha portato a contestare alcune violazioni amministrative e anche al sequestro di circa mille petardi nell'ultimo giorno dell'anno a carico di un gruppo di ragazzi, tra cui un minorenne, che in piazzale del Lavoro erano intenti al lancio di petardi lungo la strada creando turbativa e pericolo.
Nel periodo intercorso tra l'emissione dell'ordinanza e fine anno, si è constatata una diminuzione del disagio prodotto dall'uso improprio dei prodotti pirotecnici, tant'è che le segnalazioni di lamentele pervenute alla centrale operativa nel mese di dicembre 2010 sono dimezzate rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Il Comando di Polizia Municipale di Forlì, a seguito dell'emanazione dell'ordinanza del Sindaco in materia di prevenzione e repressione dei fenomeni di degrado urbano legati all'uso, in aree e spazi pubblici, di prodotti pirotecnici, ha attivato una campagna informativa e di controllo denominata "Divertirsi senza rischi" realizzando un opuscolo informativo allo scopo. Tramite la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale di Forlì-Cesena, si sono interessati tutti i plessi scolastici del territorio.
Tanti i controlli effettuati dalla Polizia Municipale, tramite personale in uniforme e anche con pattuglie in abiti civili, finalizzati alla prevenzione, all'informazione e al rispetto dell'ordinanza che, in particolare, prevede di "non fare uso in strade e piazze fiancheggiate dagli edifici e in parchi e giardini pubblici, di prodotti pirotecnici, anche se di libera vendita, arrecando molestia o disturbo ovvero causando situazioni di disagio, di pericolo e di danno alle persone, agli animali e alle cose".
Particolare attenzione è stata rivolta al centro storico, ai parchi e ai luoghi di ritrovo di giovani. Contestualmente sono stati effettuati controlli presso le attività commerciali interessate alla vendita, senza rilevare irregolarità specifiche.
Nel corso della nottata, le pattuglie in servizio hanno anche effettuato numerosi controlli per il contrasto della guida in stato di ebbrezza da abuso di alcool e sostanze stupefacenti.
Gli stessi hanno portato all'accertamento di due violazioni: il primo accertamento è stato effettuato all'una circa in viale Matteotti. Il conducente, un ventisettenne di Rovigo, ha registrato un tasso alcoolemico pari a 1.30. Il veicolo, una Fiat Punto, è stato affidato ad altra persona in grado in guidare.
Il secondo accertamento è stato effettuato intorno alle 5 in Viale Roma. Per la conducente, una donna cesenate di 43 anni, si è rilevato un tasso alcoolemico pari a 1,15. Anche in questo caso il veicolo, un Mercedes classe A, è stato affidato al passeggero. Le patenti di guida sono state ritirate e i conducenti verranno deferiti all'Autorità Giudiziaria per violazione dell'art. 186 del codice della strada.