Forlì, un centro storico con la 'cintura verde'. Basta Ztl, ma arriva Sirio
Forlì, un centro storico con la 'cintura verde'. Basta Ztl, ma arriva Sirio
FORLI' - "Faremo una città pedonabile e veicolabile, spingendo i cittadini ad utilizzare la bicicletta e a vivere le parti più belle del nostro centro". Il sindaco di Forlì, Roberto Balzani, presenta con entusiasmo alle commissioni consiliari riunite l'assaggio del progetto per il rilancio del centro storico, che sarà presentato alla città e posto in discussione per due mesi da martedì pomeriggio, in consiglio comunale. Nessuna estensione di Ztl o Zone pedonali, garantisce il sindaco. Ma arriva Sirio.
"Un serio programma non può limitarsi all'urbanistica, ma deve coinvolgere aspetti ambientali, culturali e commerciali - continua il sindaco - Si è tenuto in considerazione anche il lavoro fatto dalle precedenti Amministrazioni. Questo piano prevede azioni che spettano direttamente all'ente locale, altre che spettano ad altri soggetti. Dobbiamo compiere la sutura del disamore dei forlivesi nei confronti del centro storico, come già notava Giuliano Missirini nella sua storica guida della città del 1941".
"Noi pensiamo che il punto fondamentale sia far tornare il centro storico un laboratorio di rigenerazione urbana. Una campagna che tracima nella città, rendendo il centro vivibile, facilmente raggiungibile, senza soluzione di continuità con la campagna circostante. La prima Forlì è stata quella del Rinascimento, la seconda quella del Ventennio, ora dobbiamo costruire la terza: quella del paesaggio, dell'ambiente, della vita collettiva. Ciò non significa bloccare l'espansione della città, ma piuttosto riqualificarla", aggiunge Balzani.
Il patto con la Regione porterà 200mila euro per attività, che, assieme agli altri fondi già disponibili, fanno salire a quota 850mila euro il denaro che investiremo in promozione fino al 2013.
"Non vogliamo estendere Ztl o pedonalizzazioni, senza ulteriori interventi sulla mobilità, facendo rispettare la Ztl attuale utilizzando Sirio. Due serie di parcheggi a corona, all'interno e all'esterno della città. Spostare gli autobus dal centro storico sulla stazione, migliorare la qualità della vita della piazza. Oggi le auto in centro storico vanno troppo forte. Aumenteremo le piste pedonali protette senza impedire il transito delle auto, ma rendendolo più lento. Ad esempio corso Garibaldi e un pezzo di viale Italia. Gradualmente vogliamo togliere le auto dalle strade del centro, pensando a parcheggi riservati ai residenti del centro in cui concentrare le auto. Un centro storico, dunque, pensato con una green belt (cintura verde)", conclude.