Forlimpopoli, alla festa Artusiana con Beppe Bigazzi
Forlimpopoli, alla festa Artusiana con Beppe Bigazzi
FORLIMPOPOLI - Il miglior nocino di produzione casalinga arriva da Fabbrico, in provincia di Reggio Emilia. Anche se c'è da dire che la parte del leone la fa Forlimpopoli: tra i primi cinque, ben due arrivano dalla città artusiana. È questo il responso della quarta edizione del concorso nazionale "Nocini a confronto", promosso dall'Associazione delle Mariette in collaborazione con AIS Romagna. Il concorso ha visto quest'anno la partecipazione di più di 70 concorrenti provenienti da tutta la penisola
con il nocino di Odino Catellani di Fabbrico (Reggio Emilia), giudicato il migliore dalla giuria di esperti. Al secondo posto si è piazzata Oriana Amadori di Forlimpopoli, terzo posto per Egidio Freddi di Cavriago (RE), a seguire l'associazione Albo Assagiatori Nocino di Modena e quinto posto per il nocino di Angela Maria Sangiorgi di Forlimpopoli.
E sempre a proposito di premiazioni, mercoledì 22 giugno alle 17,30 al Teatro verdi ci sarà la Finale del Miglior Sommelier Romagnolo, rivolto a tutti i sommelier professionisti. Impegnativo l'esame finale che verterà su prove di cultura generale, degustazioni, accoglienza, abbinamento cibo-vino e tanto altro ancora. Il vincitore, oltre a pregiarsi del titolo di miglior sommelier della Romagna, parteciperà alle semifinali per il Miglior Sommelier d'Italia 2011.
Personaggi di punta nella giornata di mercoledì saranno due volti conosciuti nei palinsesti televisivi italiani: Luisanna Messeri e Giuseppe Bigazzi. La prima alle 19,30 nella scuola di cucina di Casa Artusi, terrà una lezione-degustazione sulla "cucina artusiana" (costo 25,00 euro, prenotazione obbligatoria: 0543.743138). La Messeri, autrice e protagonista de "Il Club delle Cuoche" sul canale satellitare di Alice, da sempre ha mostrato un notevole interesse e devozione per il manuale artusiano. Alle 20,45 a Casa Artusi, Luisanna Messeri sarà affiancata da Beppe Bigazzi, altro celebre conduttore televisivo nonché esperto di gastronomia: insieme parleranno della "Cucina toscana".
Per i Laboratori del gusto alle 20,45 nei Torrioni della Rocca andranno in scena le Bollicine Cruasè, del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Alle 21,00 presso la Piazzetta Berta e Rita, incontro sul tema "Frutti dimenticati e biodiversità", insieme a Sergio Guidi (Arpa Ecosistemi Naturali e Biodiversità), Umberto De Giorgio (Presidente Accademia Artusiana), Emma Giori (Vice Presidente Prologo Forlimpopoli). La serata terminerà con una degustazione preparata da Miro Mancini.
Ricco come sempre il menù della serata in piazza Artusi, che vedrà l'incontro di sapori degli agriturismo della Romagna (Mulino d'Ortano di Mercato Saraceno) e Toscana (Podere Bernardello), la degustazione di ricette della riviera romagnola con l'Associazione cuochi Pellegrino Artusi di Cervia, i sapori di Slow Food con la Trattoria Petito di Forlì e i giochi didattici di Micaela Mazzoli e Matteo Monti.
Nei giorni della Festa Artusiana espone l'artista aretino Pasquale Marzelli. Nella galleria sotto il portico di piazza Garibaldi dalle 20 sono esposte alcune delle sue opere più recenti su tavola, raffiguranti il paesaggio toscano.
Per Artusijazz alle 21,30, la Gavella's Band ricorda il mitico allenatore faentino, Ivano Gavella, mentre per Different Sunset alle 22,30 suonano i Gattamolesta.
Il programma dettagliato della Festa Artusiana: www.festartusiana.it <https://www.festartusiana.it> e www.casartusi.it <https://www.casartus.it>
Per info: 0543 749234/5, 0543 743138 info@festartusiana.it