Forlimpopoli: "Non solo jazz", nuovo appuntamento al Cobà Music Dinner
Forlimpopoli: "Non solo jazz", nuovo appuntamento al Cobà Music Dinner
FORLI' - Ancora un appuntamento in musica al Cobà Music-Dinner di Forlimpopoli. Protagonista della serata di MARTEDI' 16 GIUGNO è il quartetto "Amarcord", formazione "vintage" nata ufficialmente il 26 dicembre 2006 (io c'ero al "concerto zero"!) da una costola degli "Equ" e poi dilagata dentro e fuori la Romagna.
Per la rassegna "Cantine in Vetrina", i vini in evidenza martedì 16, mercoledì 17 e giovedì 18 sono quelli prodotti dall'Azienda Agricola "Ballardini" di Forlì.
Tutto quello che è passato è passato veramente? Riconoscere l'immobilità del tempo è l'unico modo per vivere il presente. "Amarcord" è il nome del gruppo, un richiamo voluto al passato, alla memoria, al ricordo. Le canzoni rappresentano la nostra storia, le nostre origini, il nostro Paese. Attraverso le ‘canzonette' raccontiamo l'Italia di ieri: gli anni Venti-Trenta-Quaranta, la quotidianità, i sogni, i sacrifici. L'Italia del dopolavoro, l'Italia in bicicletta, gli anni dei quaderni macchiati d'inchiostro, dei berretti alla marinara, dell'olio di ricino. I bambini giocano al corsaro nero ma sognano di fare il ferroviere. Gli uomini hanno sempre il cappello in testa. A scuola si sgobba, l'insegnante è un'autorità temibile, al luna park ci si diverte. Si carica la ragazza sulla canna della bicicletta, la radio a galena frigge, il caffè è il tempio della saggezza spicciola, il cinema si chiama cinematografo ed è licenza di non pensare. L'approccio tra i sessi è prudente, la regola è "ogni cosa a suo tempo". I tempi, appunto: il passato è un ritorno? Il repertorio degli "Amarcord" racchiude un trentennio di musica italiana che parte dal "Come pioveva" di Armando Gill (scritto nel 1918), passa dai classici "Ma le gambe", "Parlami d'amore Mariù", "Mille lire al mese", arriva a "Aveva un bavero" (scritto nel 1954). Gli arrangiamenti rielaborati dal gruppo tengono conto dello stile dell'epoca senza però tralasciare i colori del linguaggio jazz più moderno.
Formazione
Gabriele Graziani, voce
Vanni Crociani, tastiere
Alessandro "Fabar" Fabbri, batteria e percussioni
Giovanni Belli, chitarre
Approfondimenti
https://www.myspace.com/amarcordswing
INGRESSO LIBERO
(Facoltativa: a partire dalle 20, cena con menù alla carta e selezione di vini dell'Azienda Agricola "Ballardini" di Forlì, terza "Cantina in Vetrina")