Freccette, all'Emilia-Romagna la coppa delle Regioni
Freccette, all'Emilia-Romagna la coppa delle Regioni
Lo scorso fine settimana, si è svolta la 14° Coppa delle Regioni, quest'anno ospitata in Lazio a Rieti, importante manifestazione che ha riunito tra i più abili giocatori di frecce di ciascuna regione italiana. La Coppa delle Regioni è una competizione riservata a rappresentative regionali scelte e selezionate, si articola su due gare separate (gara Maschile e gara Femminile) a loro volta composte da eventi di specialità (gara di singolo, gara di doppio, gara di team).
La somma dei punti ottenuti, negli eventi delle due gare (Maschile e Femminile), determina la Regione vincitrice della Coppa delle Regioni.
Ciascuna regione può partecipare con una sola squadra Maschile e una sola Femminile. La Squadra Regionale Emilia Romagna 2010/2011 è rappresentata, per il maschile da: Catallo Luca, Di Micco Alessandro, Fabiloni Mattia, Grillini Luca; per il femminile da: Michelini Michela e Petrini Romana. L'intera formazione è capitanata dal Presidente regionale Svampa Attilio e la vicepresidente Fiorentini Sandra.
Tra i migliori, gli atleti che ogni regione ha presentato a questo ambito trofeo, tutti si sono sfidati mettendo in luce abilità e concentrazione, doti fondamentali che questo sport richiede.
Ottime, le prestazioni di tutti i componenti maschili emiliano-romagnoli che hanno ottenuto il 3° posto nella gara Team, vinta dai friulani in finale con la formazione umbra. Brillanti nella gara di Singolo, la vittoria di Catallo contro il veneto Sperandio e il 5° posto del compagno emiliano Di Micco, gli stessi che in coppia hanno vinto la specialità di Doppio, battendo con grande superiorità la coppia marchigiana Tomasetti-Pierigè.
Ma mai, per la nostra regione, sono state così determinanti le "quote rosa", impegnate nelle specialità di Singolo e di Doppio.
Preziosissimi i punti raccimolati nella gara di Singolo Femminile, con il 3° posto della Petrini e il 5° della Michelini, battuta 4 a 3 dall' umbra Biagetti che si è poi confermata la vincitrice della specialità in finale con la lombarda Cherubini. Straordinarie invece e decisive, nella specialità di Doppio Femminile, dove la coppia Romagnola, Michelini e Petrini si è imposta, per la prima volta nella storia della Coppa delle Regioni, sul gradino più alto del podio, battendo 4 a 2 le lombarde Cherubini e Gregori.