Guerra degli aeroporti: arriva la disdetta di Wind Jet. Rimini paga 15 milioni
Guerra degli aeroporti: arriva la disdetta di Wind Jet. Rimini paga 15 milioni
FORLI' - E' arrivata lunedì sera la disdetta formale dei contratti Wind Jet, la compagnia aerea siciliana lascerà il Ridolfi a marzo. Lo conferma il presidente di Seaf Franco Rusticali con il fax da Catania che ormai era dato ampiamente per scontato. "Wind Jet deve in ogni caso garantirci 120 giorni di operatività", spiega Rusticali. Poi ognuno per la sua strada. "Ma eravamo già al lavoro con altre compagnie, per marzo avremo tappato il buco", sempre Rusticali.
Allarga le braccia il presidente di Seaf: "Avevamo appena definito i nuovi contratti con Wind Jet, calmierandoli di tre milioni di euro. Mentre noi calmieravamo il mercato, da Rimini ne hanno approfittato mettendo sul piatto dieci milioni di euro" (altre voci parlano addirittura di 15 milioni di euro, ndr). E addio calmiere. "Non è una novità per noi, è da anni che Rimini tenta di strapparci Wind Jet, ma adesso si vede che ha trovato i soldi in qualche modo".
Per Wind Jet che lascia non sono previste particolari penali, se non appunto l'obbligo di proseguire fino a marzo. "E' stata una scelta bilaterale non mettere penali, tanto non fermano niente. E anche noi, come aeroporto, non volevamo legarci mani e piedi con Wind Jet", sempre Rusticali. Che ostenta sicurezza: "Il direttore già da tempo ha contatti con altre compagnie aeree, tapperemo il buco prima di marzo". Come dire, per una Wind Jet che ne se va se ne trova un'altra pronta a venire.
Si dimetterà Rusticali, dopo che il sindaco ha parlato di "capolinea di un rapporto fiduciario"? Il presidente Seaf non ci pensa: "Il sindaco ha detto che è terminato un rapporto fiduciario anche con l'assessore regionale Alfredo Peri, vuol dire che mi dimetterò quando si dimetterà Peri". Quindi la ricostruzione dei fatti: "Ho scoperto di queste trattative sabato sera e ho subito informato l'assessore Peri, che è riuscito a fare una verifica solo domenica mattina". Anzi, per Rusticali, "il sindaco dovrebbe ringraziare che non abbiamo fatto la figura degli scemi, di quelli che non sapevano nulla e si trovavano le cose fatte".