Maltempo sulla Romagna, oltre due metri di neve in Appennino
Maltempo sulla Romagna, oltre due metri di neve in Appennino
Anche quella di giovedì è stata una giornata di freddo, pioggia e neve sull'Emilia Romagna. In pianura i fiocchi sono caduti tra il parmense e il cesenate, ma senza causare particolari disagi alla circolazione, mentre sulla fascia pede-montana la precipitazione è stata a tratti intensa. Oltre i 700 metri il manto bianco supera abbondantemente il metro, mentre sul crinali oscilla tra i 180 e 250 centimetri. Tutti i passi sono percorribili solo con catene o pneumatici da neve.
Anche nella giornata di giovedì i Vigili del Fuoco di tutta la Romagna sono stati alle prese con rami spezzati e alberi abbattuti dal peso dalla neve. Nel ravennate, in particolare nel faentino, gli interventi sono stati 25. Nella provincia di Forlì-Cesena in ‘lista d'attesa' ce ne sono ancora oltre duecento. Nel riminese i principali interventi sono stati a Verucchio, Saludecio e Montescudo. Preoccupa il livello dei fiumi, tutti sono stretta osservazione.
A Cesenatico e nella zona del Cervese sono al lavoro le idrovore. Piccoli allagamenti si sono verificati anche a Riccione (in particolar nel parco della resistenza, dove nella zona della voliera si sono accumulati fino a 30 centimetri d'acqua), e a Rimini. La forte ondata di maltempo di mercoledì ha causato anche locali mareggiate lungo la costa, con il mare che si è mangiato alcuni metri di spiaggia. La situazione è destinata gradualmente a migliorare.
Venerdì il cielo si presenterà molto nuvoloso, con possibilità di deboli pioviggini in pianura e nevicate oltre i 500 metri. La tendenza è per un'attenuazione dei fenomeni con spazio alle prime schiarite da ovest. Le temperature massime oscilleranno tra 3 e 6°C, mentre le minime sono attese leggermente al di sopra dello zero. I venti soffieranno deboli dai quadranti nord-orientali. Il mare sarà poco mosso.