Maturità 2010, in 500mila sui banchi. E' caccia al tema sul web
Maturità 2010, in 500mila sui banchi. E' caccia al tema sul web
ROMA - Saranno mezzo milione gli studenti che da martedì si cimenteranno nell'esame di maturità. Per la precisione 474.893 candidati interni e 25.801 esterni. Tutti in queste ore sono persi nel web a caccia di possibili spunti per la prova d'italiano. Giovanni Pascoli potrebbe esser l'uomo chiave secondo i bookmaker, che su internet stanno raccogliendo le quotazioni degli autori più gettonati dagli studenti. Dopo Pascoli ci sono Saba, Pirandello e Ungaretti.
Per il team di storia, gli studenti vedono l'Unità d'Italia in pole position. Quindi la caduta del muro di Berlino, la Seconda guerra mondiale e la Guerra fredda. Per i temi d'attualità le tracce più gettonate sono collegate al presidente degli Stati Uniti Barack Obama e al centenario dealla nascita di Madre Teresa di Calcutta. In molti confidano di affrontare temi come il bullismo, la pedofilia, l'ambiente, i cambiamenti climatici, la crisi economica ed il razzismo. Nei forum dedicati alla scuola non vengono dimenticati i miti della tv Mike Bongiorno e Raimondo Vianello.
LE PROVE - Gli studenti avranno davanti diverse tipologie di elaborati: analisi e commento di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia; lo sviluppo di un argomento scelto tra quelli proposti all'interno di quattro grandi ambiti disciplinari (storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico); sviluppo di un argomento di carattere storico coerente con i programmi svolti nell'ultimo anno di corso; trattazione di un argomento di ordine generale su un corrente dibattito culturale (tema di attualità).