Maturità 2011, tracce bufale sul web. Si avvicina la notte prima degli esami
Maturità 2011, tracce bufale sul web. Si avvicina la notte prima degli esami
ROMA - Si stanno scambiando paure e previsioni. Per oltre 500mila giovanissimi si sta avvicinando l'ora X della prova d'italiano, che darà il via alla Maturità 2011. In queste ore gli studenti si stanno confrontando con chi ha già assaggiato l'Esame di Stato o con chi tra poche ore si troverà sul banco a scrivere l'atteso tema. I maturandi stanno esternando le loro ansie e timori sul web, in particolare modo sui social network o sui forum dei siti specializzati, come Studenti.it.
C'è chi ha diffuso la bufala che gli esami di stato si svolgerebbero con qualche ora d'anticipo in Australia a causa del fuso orario. Ma l'ambasciata italiana in Australia, in un'intervista a Skuola.net, ha garantito che non ci sono scuole italiane e quindi non ci sono esami di stato previsti per mercoledì. Nel frattempo continua a tener il banco il toto-tema, anche se solo 4 maturandi su 10, secondo il sondaggio effettuato da Skuola.net, crede di riuscire a trovare in internet le tracce in anteprima.
Per l'analisi del testo, i più citati dagli studenti sono Pirandello e Pascoli. Per il tema storico c'è la figura di Papa Giovanni Paolo II, beatificato a maggio, ma anche l'Unità d'Italia e il Risorgimento. Per il tema d'attualità si punta sulle energie rinnovabili, le guerre civili in Medio Oriente, le tecnologia (I Pad e I phone su tutte) e il fenomeno dell'immigrazione.
Coloro che non riusciranno a chiuder occhio potranno trascorrere la nottata sul web, seguendo la videochat di skuola.net e le dirette radio. L'obiettivo sarà tranquillizzare gli studenti e smentire ufficialmente le fughe di notizie che si stanno verificando.Per tutti sarà la "notte prima degli esami".