Meteo, da giovedì si batterà i denti. Freddo e neve alle porte
Meteo, da giovedì si batterà i denti. Freddo e neve alle porte
Inverno alle porte sull'Emilia Romagna. Come ampiamente annunciato già nei giorni scorsi, la nostra regione da metà settimana sarà investita da freddi correnti direttamente dall'Artico. Sarà un cambiamento davvero duro, perché nel giro di pochi giorni si passerà dalle correnti occidentali, miti e piovose, a quelle nord-orientali che determineranno un repentino crollo della collina di mercurio e l'arrivo della prima neve in collina e localmente in pianura sul piacentino.
Perché l'improvviso cambio di rotta dell'autunno. Tutto sta nell'Oceano Atlantico, dove si sta creando un campo di alta pressione che nei prossimi giorni si posizionerà tra Groelandia ed Islanda. Tale favorirà la discesa di aria artico-marittima verso l'Europa e in seguito di masse d'aria continentali che si spingeranno verso le latitudini meridionali. I modelli matematici non escludono la possibilità per la giornata di venerdì della comparsa della prima neve.
I fiocchi bianchi potrebbero cadere anche in pianura sul Piacentino, mentre altrove a quote di bassa collina. La previsione attende conferme e nei prossimi giorni si avrà un quadro più definitivo. Intanto migliorano temporaneamente le condizioni atmosferiche dopo la domenica piovosa. La giornata di lunedì trascorrerà all'insegna della variabilità atmosferica, con possibilità di deboli piogge tra il tardo pomeriggio e la sera sulla Romagna in rapida attenuazione.
La visibilità potrà esser ridotta per la formazione di foschie dense e locali banchi di nebbia, specie nelle aree di campagna. I venti saranno deboli dai quadranti occidentali, mentre il mare sarà mosso con moto ondoso in attenuazione. Le temperature minime non subiranno particolari variazioni di rilievo ed oscilleranno tra 8 e 10°C. Stazionarie anche le massime, tra 10 e 13°C. Martedì sarà una giornata asciutta, con ampie schiarite in particolar modo nelle ore pomeridiane del giorno.
Non si esclude la formazione di foschie dense e banchi di nebbia, in diradamento nelle ore più calde del giorno. Le temperature minime sono attese in flessione, tra 7 e 10°C, mentre le massime oscilleranno attorno ai 10°C. I venti soffieranno deboli occidentali, mentre il mare sarà poco mosso. Quella di mercoledì sarà una giornata pressochè fotocopia di quella precedente, con possibili addensamenti nuvolosi che potranno dar luogo a qualche residua precipitazione in Romagna.