Meteo, neve sull'Emilia Romagna. Rallentamenti su E45 e A14
Meteo, neve sull'Emilia Romagna. Rallentamenti su E45 e A14
La primavera meteorologica è iniziata da appena ventiquattro ore, ma dall'Emilia Romagna arrivano cartoline natalizie. Annunciata nei giorni scorsi dagli esperti meteo, è arrivata l'attesa perturbazione carica di neve. Il flusso perturbato proveniente dallo Ionio risulta ancora più intenso rispetto a quanto ipotizzato in precedenza dai modelli matematici. Tra Faenza e Cesena la coltre bianca oscilla tra i 30 ed i 40 centimetri, mentre sul crinale il manto ha superato i due metri.
> INVIA LA TUA FOTO
>LE FOTO DEI LETTORI
>LA MATTANZA DI AUTO E ALBERI: LE FOTO
Per tutta la giornata di martedì i fiocchi sono caduti con intensità debole-moderata, con pioggia in pianura. Con l'ingresso dell'aria fredda dai Balcani, favorito dal minimo depressionario centrato sul Mediterraneo, la quota neve è scesa fino al livello di pianura. La neve è dunque arrivata tra Castel San Pietro e Cesena intorno alle 23. E da lì in poi è caduta copiosamente. Addirittura più intense le precipitazioni sulla fascia pede-collinare e oltre i 1000 metri.
La ‘dama bianca' è scesa interrottamente per tutta la notte, con accumuli da record, ad una temperatura costante di 0°C. I maggior disagi si sono verificati sull'E45, in particolar tra Sarsina e Verghereto, con scorta dei veicoli attivata dalla Polizia Stradale. L'intensa precipitazione ha rallentato l'opera di pulizia dell'asfalto. Neve anche sull'A14, con rallentamenti tra Faenza e Cesena. Meno colpito invece il Riminese. Sul litorale si segnala una mareggiata a Cesenatico.
E le previsioni meteo non promettono nulla di buona. Tanta neve cadrà per tutta la giornata di mercoledì. Giovedì i fiocchi dovrebbero alternarsi misti a pioggia, ma la tendenza è per un'attenuazione dei fenomeni. Le temperature massime oscilleranno tra 0 e 2°C. Venerdì ampie schiarite, con possibilità di intense gelate notturne.