Meteo, temporali e grandinate: mezza Romagna va sott'acqua
Meteo, temporali e grandinate: mezza Romagna va sott'acqua
L'estate meteorologica stenta a decollare. L'Emilia Romagna è sotto il tiro di impulsi instabili pilotati dalla circolazione di correnti sud-occidentali, responsabili di una serie di rovesci temporaleschi accompagnati da fulmini e localmente grandine. I maggiori disagi si sono avuti a Cesenatico, Gatteo, San Mauro Mare, San Mauro Pascoli e Rimini, con allagamenti a macchia di leopardo. Diversi gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco per liberare dall'acqua strade e scantinati.
A San Mauro Pascoli, in viale Marina, un albero ha abbattuto alcuni cavi dell'Enel, facendo di fatto saltare la corrente. Inevitabili i disagi per i residenti, ripristinati con l'arrivo dei tecnici e del personale del 115. I temporali, previsti dai meteorologi, sono arrivati all'ora di pranzo. Inizialmente hanno colpito il faentino e il forlivese (in città sono caduti 16 millimetri di pioggia), per poi estendersi più a sud, dove hanno mostrato il loro lato più cattivo.
Nel Cesenate gli acquazzoni sono stati accompagnati anche da grandinate. Incredibile quella a Balze, dove sono caduti circa 15 centimetri di chicchi con orti e piante completamente distrutti. In alcuni punti la coltre ha raggiunto anche i 50 centimetri. Per liberare le strade sono intervenuti anche dei bob-cat. Poi il fronte perturbato si è spostato verso il litorale, con particolare violenza a Rimini. I pluviometri dell'Arpa hanno misurato 21,6 millimetri di pioggia tra le 14 e le 15. E per i prossimi giorni le previsioni non promettono nulla di buono. Schiarite si alterneranno a passaggi perturbati, con rischio di nuovi nubifragi.
Per un deciso miglioramento bisogna attendere la metà del mese, quando la nostra Penisola sarà abbracciata dall'anticiclone africano, con forte aumento della temperatura e valori al di sopra della norma.