Milano Marittima: musica spenta a mezzanotte per gli street bar
Milano Marittima: musica spenta a mezzanotte per gli street bar
MILANO MARITTIMA - Musica spenta a mezzanotte: è la nuova regola imposta dal Comune di Cervia per gli "street bar" di Milano Marittima. Il giro di vite arriva per far fronte alle crescenti proteste dei cittadini per il degrado e gli schiamazzi notturni, ed entrerà in vigore dal 28 maggio per tutta l'estate. L'obbligo per i locali all'aperto è quello di spegnere la musica alle 24. Alle 22 il termine ultimo per gli impianti con potenti amplificatori.
L'ordinanza per gli street bar di Milano Marittima, inoltre, vieta anche la vendita di bevande alcoliche da asporto e in bottiglia dalle 22 alle 6, anche dai distributori automatici. In sostanza, nella fascia notturna l'unico modo per bere alcolici sarà sedersi e farsi servire in un locale.
L'ordinanza, infine, colpisce anche chi sporca, abbandonando rifiuti e bottiglie negli spazi pubblici, chi utilizza la strada per urinare e gli schiamazzi molesti nelle ore notturne sotto le abitazioni. La linea dura, spiega il sindaco, è dovuta alle proteste di cittadini, che si fanno sempre più numerose, ma non trova per niente il favore degli esercenti.
I titolari degli street bar, infatti, considerano un grave errore spegnere la musica a mezzanotte, vale a dire proprio nell'orario in cui si anima la movida di Milano Marittima. Così come non vanno giù ai commercianti misure drastiche in un periodo di crisi economica. Per i trasgressori le multe vanno da 25 a 500 euro, per i recidivi è prevista la chiusura dell'attività fino a tre giorni.