Ravenna rende omaggio ai caduti per la Liberazione della città
Ravenna rende omaggio ai caduti per la Liberazione della città
RAVENNA - Sabato 4 dicembre, in occasione del 66° anniversario della Liberazione di Ravenna, è prevista una cerimonia in Piazza del Popolo alle 11 per la deposizione di corone ai caduti e la presenza del picchetto d'onore e del Consiglio comunale appositamente convocato. Oltre alla la banda cittadina, si esibirà il coro "Giorgio Gaudenzi" formato da 145 bambini della scuola elementare Mordani. Dalla Piazza partirà il corteo diretto a Porta Ravegnana (Borgo S.Rocco) dove verrà reso omaggio alla lapide
Lapide eretta in memoria dei partigiani della 28° Brigata Garibaldi e dei reparti alleati.
Interverranno il presidente del Consiglio Valter Fabbri, il presidente dell'Anpi Ivano Artioli e il sindaco Fabrizio Matteucci. Seguirà il discorso commemorativo dell'onorevole Giorgio La Malfa.
In caso di maltempo la manifestazione si terrà al Cinema Jolly in via Renato Serra.
Domenica 5 dicembre alle 11 il sindaco Matteucci, l'assessore alle pari opportunità e toponomastica Giovanna Piaia, insieme con Carla Nespolo della direzione nazionale Anpi, inaugureranno l'area verde tra via Carso e piazza Resistenza intitolata "Le partigiane".
MODIFICHE AL TRAFFICO
Per consentre lo svolgimento della manifestazione di sabato, è stata emanata un'ordinanza che introduce il divieto di transito per tutti i veicoli dalle ore 11 alle ore 13 e il divieto di sosta con zona rimozione su ambo i lati per tutti i veicoli dalle ore 10,30 alle ore 13 in Via Castel San Pietro nel tratto compreso fra Via Scuole Pubbliche e Via R. Serra.
I veicoli provenienti da Via Ravegnana diretti in Via R. Serra e Via Giovanni Pascoli potranno seguire il percorso di Via Mangagnina e Via S. Fusconi, mentre quelli diretti in Via R. Ricci potranno seguire il percorso di Via E. Berlinguer, Via Michele Pascoli, Viale V. Randi, Via Piave e Circ.ne al Molino.