Ravenna, sanità: professionisti di fama internazionale al corso sulle malattie polmonari oncologiche
Ravenna, sanità: professionisti di fama internazionale al corso sulle malattie polmonari oncologiche
RAVENNA - Sabato 11 giugno, all'Hotel Cube di Ravenna si svolgerà un importante corso di aggiornamento sulle malattie polmonari oncologiche ed ostruttive croniche, organizzato dalla Unità Operativa di Pneumologia Interventistica dell'Ausl di Ravenna, diretta dal dott. Piero Candoli. L'incontro, che vedrà la partecipazione di professionisti di fama nazionale ed internazionale, si pone l'obiettivo di accrescere le conoscenze della patologia polmonare finalizzate alla buona pratica clinica.
Le figure professionali a cui si rivolge tale incontro ( Pneumologi, Internisti, Chirurghi Toracici, Rianimatori; Ematologi, Medici dell'Urgenza, Radiologi, Oncologi, Patologici; Medici di Medicina Generale) potranno avvalersi di un valido aggiornamento riguardo ai percorsi diagnostico-terapeutici e le eventuali terapie " mirate" in ambito Pneumologico che nel corso degli anni si sono sviluppate grazie alle recenti acquisizioni tecnologiche e scientifiche.
La Pneumologia Inteverventistica dell'Ausl di Ravenna in linea con le moderne pneumologie, ha acquisito notevole importanza nell'approccio diagnostico - terapeutico delle patologie polmonari oncologiche e cronico-ostruttive , avvalendosi delle recenti acquisizioni tecnologiche.
In particolare la possibilità di effettuare prelievi endoscopici sotto guida ecografia ( EBUS-FNA ), metodica recentemente acquisita da questa Azienda, viene proposta come uno dei possibili gold standard nella stadiazione mediastinica delle neoplasie polmonari; ciò anche in accordo con le attuali esigenze oncologiche che si avvalgono di nuove possibilità terapeutiche ( farmaci anti tirosinchinasi chinasi) effettuabili solo dopo analisi mutazionale del DNA delle cellule neoplastiche, ottenute anche con tale metodica.
La pneumologia interventistica pertanto è l'approccio diagnostico ottimale per tali condizioni nosologiche, diventando quindi una risorsa irrinunciabile e rivestendo un ruolo di riferimento " trasversale " per le varie branche della medicina.