Ravenna, su Facebook una "discussione aperta" sul futuro della Darsena
Ravenna, su Facebook una "discussione aperta" sul futuro della Darsena
RAVENNA - La discussione sulla Darsena di citta' di Ravenna sbarca su internet e finisce sul banco di prova della cosiddetta "intelligenza collettiva". Cioe' diventa un argomento aperto al contributo "virtuale" di tutti gli utenti che decidono di intervenire. E' stato infatti lanciato un "google group" che ha la sua pagina su Facebook (i membri iscritti, per ora, sono 17), dal nome "Candiano, domani", che ha come fondatore Andrea Carnoli.
Il gruppo, spiegano gli ideatori in una nota, "ha lanciato una riflessione sulla Darsena di citta', quella parte del porto che arriva fino alla ferrovia e che sottende un 'enorme' territorio ex industriale che ora viene restituito alla citta' e dovra' essere colonizzato da alloggi e servizi costruiti e organizzati da privati". E di idee concrete gia' ce ne sono.
Come quella di "svuotare il Candiano per lanciare una operazione economica, virtuosa di grande risonanza internazionale, utile alla citta' e ai proprietari". In particolare, si dovrebbero "bonificare i sedimenti tossici che si sono accumulati sul fondo del Candiano per anni e che rischiano di Avvelenare la falda", e ancora "costruire un parcheggio a due piani a ridosso della ferrovia che si estende per molte centinaia di metri, e che servirebbe sia la ferrovia che i nuovi insediamenti della zona della Darsena".
Sopra al parcheggio, il gruppo virtuale immagina "un bosco, il bosco del Candiano, con piste ciclabili, verde, fiori, animali, laghetti, fruibile da tutti i cittadini". Ma il confronto esce anche dalla rete: "Il 10 giugno, alle 20.30, nell'aula magna del liceo artistico 'Nervi', in un'assemblea cittadina alla quale tutti sono invitati, si prova a rendere pubblica la discussione su questi argomenti", annunciano.
(Dire)