Ravenna, tempi duri per i writers. Matteucci: "Contrasteremo il fenomeno"
Ravenna, tempi duri per i writers. Matteucci: "Contrasteremo il fenomeno"
RAVENNA - Tempi duri per i writers. "Nei prossimi mesi - dice Matteucci - metteremo in campo alcune importanti azioni per contrastare il fenomeno delle scritte sui muri. Il nostro Comune ha infatti ottenuto un finanziamento per il progetto ‘ Rigenerarte: writing urbano in Romagna', di cui Ravenna è capofila e che coinvolge il Comune di Cesena e alcune associazioni che si è classificato al primo posto nella graduatoria nell'ambito dell'avviso pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Anci".
"Il progetto sarà realizzato nell'arco di 18 mesi, dopo la firma della convenzione con l'Anci che avverrà a giorni. I giovani - prosegue il Sindaco - devono sentirsi padroni della città senza spadroneggiare. Vogliamo dare ai ragazzi la possibilità di esprimere, nel rispetto delle regole e della convivenza civile, la loro creatività attraverso i graffiti ed altre forme di arte di strada. Sono numerosi gli interventi previsti. Ne voglio citare due in particolare."
"La realizzazione della ‘carta per il writing', una specie di patto fra me e i ragazzi. Il patto consiste in questo: noi metteremo a disposizione spazi e muri liberi della città per valorizzare l'arte del writing e incentivare nuove forme di aggregazione sociale. I writers si dovranno impegnare a rispettare monumenti e spazi privati."
"Per quanto riguarda invece la ripulitura dei muri invasi da scritte che con l'arte hanno ben poco che a vedere, valuteremo un accordo con l'Associazione Mistral che è già convenzionata con il Servizio Politiche Giovanili, Pari Opportunità e Volontariato del nostro Comune."
"Studieremo anche una forma di collaborazione con le associazioni di categoria per creare una convenzione con le imprese. L'ipotesi è di favorire con uno sconto per le prestazioni di ripulitura i cittadini che hanno hanno avuto i muri delle loro abitazioni imbrattati e di inserire questo servizio fra quelli già previsti dallo ‘Sportello per le vittime dei reati' che si trova nella sede di Cittattiva".
Ecco le altre azioni che saranno messe in campo.
1) I ragazzi delle superiori saranno coinvolti nella creazione di graffiti nelle loro scuole. I lavori verranno realizzati principalmente su pannelli (di compensato o altro materiale giudicato idoneo) che potranno essere rimossi.
2) Sono previsti laboratori sull'arte del writing rivolti a ragazzi delle scuole e dei centri d'aggregazione giovanile.
3) Saranno indetti concorsi a tema sul writing che coinvolgano Ausl, Circoscrizioni, associazioni di categoria, forze dell'ordine in particolare la Polizia municipale, associazioni culturali e di promozione sociale collegati a progetti già esistenti come, ad esempio, ‘Sicuramente al mare'.
Nel caso specifico si prevede di dedicare una sezione dedicata ai graffiti nel concorso rivolto alle scuole per individuare lo slogan che unificherà tutte le iniziative promosse dai partecipanti al tavolo "antisballo". Per i graffiti si utilizeranno muri e sottopassi nelle strade che portano a Punta Marina e a Marina di Ravenna. E' prevista poi la realizzazione di graffiti e murales nelle sedi di servizi rivolti ai giovani come il Consultorio giovani dell'Ausl, la Casa delle Culture, centri di aggregazione giovanili e altre strutture comunali, canile compreso.
4) Realizzazione di graffiti in alcune zone della città frequentati da bambini. Verranno promossi incontri in cui i giovani writer insegneranno tecniche e stili della cultura del writing ai bambini e agli adolescenti.
5) Sono in programma iniziative che coinvolgano i graffitari e i giovani delle scuole superiori, per l'abbellimento di alcune "zone degradate" della città e per interventi che accrescano la sostenibilità urbana. Il loro lavoro verrà riconosciuto attraverso il progetto di "cittadinanza attiva" collegato alla Carta Giovani. I ragazzi coinvolti nel progetto acquisiranno ore di volontariato accumulabili e spendibili in premi.
6) Verranno organizzate conferenze e proiezioni di film per favorire una maggiore conoscenza del writing. Sono previsti seminari in collaborazione con Fondazione Flaminia e la Facoltà di Conservazione beni culturali, sul tema "Conservazione beni Culturali" - Tra Arte e Conservazione dei monumenti e sul tema "writing e urbanistica".
7) Sarà inserita una sezione specifica dedicata ai writer nell'ambito del progetto Ufficio GAI (Giovani Artisti Italiani) e G.A.E.R.(Giovani artisti Emilia-Romagna) "Sportello Giovani artisti", attraverso l'inserimento del writing nel data-base dei "giovani artisti". Le opere prodotte saranno diffuse attraverso l' Informagiovani.
8) E' prevista la programmazione di eventi di arte di strada (writing, "incursioni" di danza urbana, eventi di skaters, breakers, hip hop, gruppi musicali rock) sia come espressione artistica che come strumento per favorire il senso di appartenenza e l' appropriazione della città da parte dei giovani.
Fra gli eventi previsti: una writing session di tre giorni con la partecipazione di ospiti italiani e stranieri, dove saranno messe a disposizioni degli artisti ampie superfici da dipingere. Una sessione di riqualificazione urbana anch'essa di tre giorni dedicata a scuole, palestre e zone degradate della città, esposizioni di giovani artisti di writing e, infine, tatoo workshop con writers tatuatori, performance di graffiti virtuali con tecnologie laser, su monumenti e palazzi storici.