Ravenna, un parco intitolato a Carlo Urbani
Ravenna, un parco intitolato a Carlo Urbani
RAVENNA - Sarà dedicata a Carlo Urbani l'area verde compresa fra via della Lirica, Viale Pertini e via Stromboli. Si tratta di un nuovo parco verde inserito in una zona a forte densità abitativa. Alla cerimonia d'inaugurazione - in programma per sabato 2 aprile alle ore 10,30 - saranno presenti il Presidente della Seconda Circoscrizione Paolo Domenicali e l'Assessore Ilario Farabegoli.
Breve Biografia di Carlo Urbani (1956 - 2003)
Carlo Urbani era laureato in medicina e aveva compiuto gli studi di specializzazione lavorando sulla malaria e sulla parassitologia medica. Era un esperto di malattie dovute a parassiti nei bambini in età scolare. È stato anche presidente di Medici Senza Frontiere - Italia. Carlo Urbani non era famoso. Il pubblico non si era mai occupato di lui. O forse era lui che non lo aveva mai cercato. Pensava al suo lavoro. Anche se "lavoro" probabilmente non è la parola giusta perché la sua era una missione. Era un medico. E così morì, ucciso da un virus che è stato il primo a scoprire, un "veleno" che si chiama Sars (Severe Acute Respiratory Sindrome) o, in italiano, polmonite atipica. Aveva lavorato per Medici Senza Frontiere, in luoghi del mondo in cui una siringa sterile è una preziosa conquista. Ne era stato presidente e, per conto dell'associazione, nel 1999 aveva ritirato il premio Nobel per la pace. Poi era passato all'Organizzazione Mondiale della Sanità.