Referendum, affluenza oltre il 60% in Emilia Romagna: la diretta
Referendum, affluenza oltre il 60% in Emilia Romagna: la diretta
Si sono chiuse alle 15 le urne per i referendum su acqua pubblica, nucleare e legittimo impedimento. Il quorum in Emilia Romagna è stato ampiamente raggiunto. Per la scheda rosa, il cui quesito riguardava la privatizzazione dell'acqua, hanno votato il 64,1% degli avanti diritto; per la scheda gialla (profitti dell'acqua), la percentuale è del 64,1%. Per quanto concerne il quesito sul nucleare (scheda grigia) la percentuale è stata del 64,2%, mentre per la scheda verde (legittimo impedimento) 64,1%.
Nella provincia di Ravenna l'affluenza è stata del 63,7% per la scheda rosa, il 65,7 per la scheda gialla, il 65,7 per la scheda griglia e il 65,7 per la scheda verde. Alta anche l'affluenza nella provincia di Rimini, al 62,2% per il quesito sulla privatizzazione dell'acqua e il 65,3 per i restanti. A Cesenatico l'affluenza è stata del 61,2%. Nella provincia di Forlì Cesena l'affluenza è stata del 64,5%.
Segui la diretta
21.11 Le immagini dei festeggiamenti a Ravenna (Rafotocronaca)
21.10 Terminati gli scrutini a livello regionale: il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è stato espresso dal 95% dei lettori, mentre il no dal 5%. Il sì sul quesito sull'energia nucleare ha raggiunto il 94,3%, mentre il no al 4,7%. Il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è stato espresso dal 95,4% degli elettori, mentre il no dal 4,6%. Il sì sul quesito relativo alla privatizzazione dell'acqua è stato espresso dal 95% degli aventi diritto al voto, mentre il 5% si è espresso per il no.
20.41 In totale, nelle province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna si sono recati alle urne circa 535mila persone delle 853mila aventi il diritto al voto
20.38 Terminati gli scrutini nella provincia di Rimini: il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è stato espresso dal 95,2% dei lettori, mentre il no dal 4,8%. Il sì sul quesito sull'energia nucleare ha raggiunto il 94,9%, mentre il no al 5,1%. Il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è stato espresso dal 96% degli elettori, mentre il no dal 4%. Il sì sul quesito relativo alla privatizzazione dell'acqua è stato espresso dal 95,7% degli aventi diritto al voto, mentre il 4,3% si è espresso per il no.
20.38 Terminati gli scrutini nella provincia di Forlì-Cesena: il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è stato espresso dal 95,1% dei lettori, mentre il no dal 4,9%. Il sì sul quesito sull'energia nucleare ha raggiunto il 94,3%, mentre il no al 5,7%. Il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è stato espresso dal 95,5% degli elettori, mentre il no dal 4,5%. Il sì sul quesito relativo alla privatizzazione dell'acqua è stato espresso dal 95,1% degli aventi diritto al voto, mentre il 4,9% si è espresso per il no.
20.17 Il popolo di Facebook ironizza col titolo del film: ''Avotar''
Il web è stato uno dei canali protagonisti della mobilitazione pro-referendum
19.49 La reazione del sindaco di Rimini Gnassi e del presidente della Provincia Vitali: "Non si tradisca l'esito del voto"
19.47 La reazione del sindaco di Cesena Lucchi: ''Anche il comune sarà conseguente''
19.46 La reazione del vicesindaco di Ravenna Mingozzi: ''Indicazione etica e culturale"
19.44 Terminati gli scrutini nella provincia di Ravenna: il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è stato espresso dal 95,3% dei lettori, mentre il no dal 4,7%. Il sì sul quesito sull'energia nucleare ha raggiunto il 94,5%, mentre il no al 5,5%. Il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è stato espresso dal 95,5% degli elettori, mentre il no dal 4,5%. Il sì sul quesito relativo alla privatizzazione dell'acqua è stato espresso dal 95,3% degli aventi diritto al voto, mentre il 4,7% si è espresso per il no.
19.39 Terminati gli scrutini a Forlì: il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è stato espresso dal 94,9% dei lettori, mentre il no dal 5,1%. Il sì sul quesito sull'energia nucleare ha raggiunto il 94,4%, mentre il no al 5,6%. Il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è stato espresso dal 95,5% dei elettori, mentre il no dal 4,5%. Il sì sul quesito relativo alla privatizzazione dell'acqua è stato espresso dal 95,1% degli aventi diritto al voto, mentre il 4,9% si è espresso per il no.
19.08 A livello regionale dopo 308 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è al 94,7%, mentre il no 5,3%. Dopo 3521 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito sull'energia nucleare è al 94,2%, mentre il no al 5,8%. Dopo 3790 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è al 95,3%, mentre il no al 4,7%. Dopo 4021 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito sulla privatizzazione dell'acqua è al 94,9%, mentre il no al 5,1%.
19.02 Terminati gli scrutini a Ravenna: il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è stato espresso dal 95,5% dei lettori, mentre il no dal 4,5%. Il sì sul quesito sull'energia nucleare ha raggiunto il 94,7%, mentre il no al 5,3%. Il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è stato espresso dal 95,5% dei elettori, mentre il no dal 4,5%. Il sì sul quesito relativo alla privatizzazione dell'acqua è stato espresso dal 95,3% degli aventi diritto al voto, mentre il 4,7% si è espresso per il no.
18.59 Terminati gli scrutini a Cesena: il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è stato espresso dal 95,6% dei lettori, mentre il no dal 4,4%. Il sì sul quesito sull'energia nucleare ha raggiunto il 94,8%, mentre il no al 5,2%. Il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è stato espresso dal 95,8% dei elettori, mentre il no dal 4,2%. Il sì sul quesito relativo alla privatizzazione dell'acqua è stato espresso dal 95,4% degli aventi diritto al voto, mentre il 4,6% si è espresso per il no.
18.55 Terminati gli scrutini a Rimini: il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento ha raggiunto il 95,5%, mentre il no il 4,5%. Il sì sul quesito sull'energia nucleare ha raggiunto il 95,2%, mentre il no al 4,8%. Il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è stato espresso dal 96,2% dei elettori, mentre il no dal 3,8%. Il sì sul quesito relativo alla privatizzazione dell'acqua è stato espresso dal 96% degli aventi diritto al voto, mentre il 4% si è espresso per il no.
18.54 I sì toccano quasi il 96%
18.52 Cesena la città con più votanti
18.32 Nella provincia di Forlì-Cesena dopo 216 sezioni scrutinate su 388 il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è al 95%, mentre il no 5%
18.32 Nella provincia di Forlì-Cesena dopo 249 sezioni scrutinate su 388 il sì sul quesito sull'energia nucleare è al 94,2%, mentre il no al 5,8%
18.32 Nella provincia di Forlì-Cesena dopo 278 sezioni scrutinate su 388 il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è al 95,4%, mentre il no al 4,6%
18.32 Nella provincia di Forlì-Cesena dopo 297 sezioni scrutinate su 388 il sì sul quesito sulla privatizzazione dell'acqua è al 95%, mentre il no al 5%.
18.29 Nella provincia di Ravenna dopo 322 sezioni scrutinate su 399 il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è al 95,3%, mentre il no 4,7%
18.29 Nella provincia di Ravenna dopo 331 sezioni scrutinate su 399 il sì sul quesito sull'energia nucleare è al 94,4%, mentre il no al 5,6%
18.29 Nella provincia di Ravenna dopo 351 sezioni scrutinate su 399 il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è al 95,5%, mentre il no al 4,5%
18.29 Nella provincia di Ravenna dopo 388 sezioni scrutinate su 399 il sì sul quesito sulla privatizzazione dell'acqua è al 95,2%, mentre il no al 4,8%.
18.04 Nella provincia di Rimini dopo 162 sezioni scrutinate su 326 il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è al 95,6%, mentre il no 4,4%
18.04 Nella provincia di Rimini dopo 222 sezioni scrutinate su 326 il sì sul quesito sull'energia nucleare è al 94,9%, mentre il no al 5,1%
18.04 Nella provincia di Rimini dopo 231 sezioni scrutinate su 326 il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è al 96%, mentre il no al 4%
18.04 Nella provincia di Rimini dopo 228 sezioni scrutinate su 326 il sì sul quesito sulla privatizzazione dell'acqua è al 95,7%, mentre il no al 4,3%.
18.00 Nella provincia di Forlì-Cesena dopo 73 sezioni scrutinate su 388 il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è al 94,8%, mentre il no 5,2%
18.00 Nella provincia di Forlì-Cesena dopo 101 sezioni scrutinate su 388 il sì sul quesito sull'energia nucleare è al 93,9%, mentre il no al 6,1%
18.00 Nella provincia di Forlì-Cesena dopo 179 sezioni scrutinate su 388 il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è al 95,5%, mentre il no al 4,5%
18.00 Nella provincia di Forlì-Cesena dopo 221 sezioni scrutinate su 388 il sì sul quesito sulla privatizzazione dell'acqua è al 95,1%, mentre il no al 4,9%.
17.58 A livello regionale dopo 548 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è al 94,6%, mentre il no 5,4%
17.58 A livello regionale dopo 889 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito sull'energia nucleare è al 94%, mentre il no al 6%
17.58 A livello regionale dopo 1.422 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è al 95,2%, mentre il no al 4,8%
17.58 Dopo 1.929 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito sulla privatizzazione dell'acqua è al 94,9%, mentre il no al 5,1%.
17.39 Ecco i dati delle affluenze dei comuni del Riminese: Casteldelci: legittimo impedimento 54,1%, privatizzazione, profitti e nucleare 54,4%; Maiolo: nucleare 68,1%, privatizzazione, profitti e legittimo impedimento 68,2%; Monte Colombo: tutti 55,8%; Montescudo: tutti 54,6%; Pennabilli: legittimo impedimento 62,8%, profitti e nucleare al 63%, privatizzazione 62,9%; San Clemente: privatizzazione e profitti 60,7%, nucleare 60,8%, legittimo impedimento 60,6%; Sant'Agata Feltria: legittimo impedimento 64,7%, nucleare 64,4%, profitti e privatizzazione 64,6%; Verucchio: legittimo impedimento 64,3%, privatizzazione, profitti e nucleare 64,2%; Coriano: privatizzazione e nucleare 69,7%, profitti e legittimo impedimento 69,6%; Misano Adriatico: profitti e privatizzazione 61,6%, nucleare e legittimo impedimento 61,5%; Montefiore Conca: tutti 54,5%; Morciano: nucleare 59,5%, privatizzazione, profitti e legittimo impedimento 60%; Poggio Berni: nucleare al 71,8%, privatizzazione, profitti e legittimo impedimento 71,7%; San Giovanni in Marignano: tutti al 67,5%; Talamello: tutti al 62,5%; Gemmano: nucleare 57,9%, privatizzazione, profitti e legittimo impedimento al 57,8%; Mondaino: nucleare e legittimo impedimento al 62,6%, privatizzazione e profitti al 62,7%; Montegridolfo: legittimo impedimento al 66,1%, privatizzazione, profitti e nucleare al 66%; Novafeltria: privatizzazione e profitti al 65,1%, nucleare e legittimo impedimento al 65%; San Leo: tutti al 62,6%; Saludeio: nucleare e legittimo impedimento al 59,9%, privatizzazione e profitti al 59,8%; Torriana: nucleare 68%, privatizzazione, profitti e legittimo impedimento al 68,1%
17.33 Nella provincia di Rimini dopo 60 sezioni scrutinate su 326 il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è al 95,5%, mentre il no 4,5%
17.33 Nella provincia di Rimini dopo 74 sezioni scrutinate su 326 il sì sul quesito sull'energia nucleare è al 94,8%, mentre il no al 5,2%
17.33 Nella provincia di Rimini dopo 132 sezioni scrutinate su 326 il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è al 96,1%, mentre il no al 3,9%
17.33 Nella provincia di Rimini dopo 156 sezioni scrutinate su 326 il sì sul quesito sulla privatizzazione dell'acqua è al 95,7%, mentre il no al 4,3%.
17.28 Nella provincia di Ravenna dopo 92 sezioni scrutinate su 399 il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è al 95,3%, mentre il no 4,7%
17.28 Nella provincia di Ravenna dopo 140 sezioni scrutinate su 399 il sì sul quesito sull'energia nucleare è al 94,4%, mentre il no al 5,6%
17.28 Nella provincia di Ravenna dopo 198 sezioni scrutinate su 399 il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è al 95,6%, mentre il no al 4,4%
17.28 Nella provincia di Ravenna dopo 253 sezioni scrutinate su 399 il sì sul quesito sulla privatizzazione dell'acqua è al 95,3%, mentre il no al 4,7%.
17.22 Nella provincia di Forlì-Cesena dopo 71 sezioni scrutinate su 388 il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è al 94,8%, mentre il no 5,2%
17.22 Nella provincia di Forlì-Cesena dopo 93 sezioni scrutinate su 388 il sì sul quesito sull'energia nucleare è al 94%, mentre il no al 6%
17.22 Nella provincia di Forlì-Cesena dopo 177 sezioni scrutinate su 388 il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è al 95,5%, mentre il no al 4,5%
17.22 Nella provincia di Forlì-Cesena dopo 218 sezioni scrutinate su 388 il sì sul quesito sulla privatizzazione dell'acqua è al 95,1%, mentre il no al 4,9%.
17.15 A livello regionale dopo 380 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è al 94,6%, mentre il no 5,4%
17.15 A livello regionale dopo 718 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito sull'energia nucleare è al 93,9%, mentre il no al 6,1%
17.15 A livello regionale dopo 1.233 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è al 95,3%, mentre il no al 4,7%
17.15 Dopo 1.770 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito sulla privatizzazione dell'acqua è al 94,9%, mentre il no al 5,1%.
17.08 Ecco l'elenco delle affluenze nei comuni della provincia di Ravenna: Alfonsine: nucleare 73,9%, legittimo impedimento, privatizzazione e profitti 74%; Casola Valsenio: legittimo impedimento 57,3%, nucleare, privatizzazione e proftti 57,4%; Cotignola: tutti al 70%; Riolo Terme: nucleare 64,4%, legittimo impedimento, profitti e privattizazione 64,3%; Solarolo: tutti al 63,6%; Bagnara di Romagna: legittimo impedimento 71,3%; privatizzazione, profitti e nucleare 71,5%; Castel Bolognese: tutti al 63,2%; Fusignano: nucleare 70,5%, privatizzazione, profitti e legittimo impedimento al 70,4%; Brisighella: nucleare 61,6%; privatizzazione, profitti e legittimo impedimento 61,7%; Russi: tutti al 63,5%; Conselice: privatizzazione e profitti al 70,8%, nucleare e legittimo impedimento 70,9%; Massa Lombarda: tutti al 71,9%; Sant'Agata sul Santerno: nucleare al 63,5%, privatizzazione, profitti e legittimo impedimento al 63,2%
17.04 A livello regionale dopo 224 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è al 94,5%, mentre il no 5,5
17.04 A livello regionale dopo 430 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito sull'energia nucleare è al 93,7%, mentre il no al 6,3%
17.04 A livello regionale dopo 882 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è al 95,2%, mentre il no al 4,8%
17.03 Dopo 1.407 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito sulla privatizzazione dell'acqua è al 95%, mentre il no al 5.
16.48 Ecco l'elenco delle affluenze nei comuni di Forlì e Cesena. Bagno di Romagna: privatizzazione, nucleare e legittimo impedimento 62,8%, acqua profitti 62,9%; Castrocaro: privatizzazione, nucleare e acqua profitti 57,7%, legittimo impedimento 57,6%; Gambettola: tutti 65,6%; Montiano: privatizzazione e profitti 66,8%, legittimo impedimento 66,6%, nucleare 66,7%; Meldola: privatizzazione e profitti 61,9%, nucleare e legittimo impedimento 61,8%; Premilcuore: privatizzazione, profitti e legittimo impedimento 42,4%, nucleare 42,6%; San Mauro Pascoli: tutti 64.3%; Savignano sul Rubicone: profitti e privatizzazione 62,9%, nucleare e legittimo impedimento 62,8%; Verghereto: privatizzazione e profitti 55,1, nucleare e legittimo impedimento 55%; Civitella: tutti 59,9%; Forlimpopoli: nucleare 69,4%, profitti, privatizzazione e legittimo impedimento 69,3%; Portico: tutti 62,2%; Santa Sofia: tutti 64,5%; Rocca San Casciano: legittimo impedimento 55,8%, nucleare 55,9%, profitti dell'acqua 56%, privatizzazione 55,9%; Roncofreddo: privatizzazione e profitti 64,4%, nucleare 64,5%, legittimo impedimento 64,6%; Borghi: nucleare al 59%, privatizzazione, profitti e legittimo impedimento 59,2%; Dovadola: legittimo impedimento 57,3%, profitti, nucleare e privatizzazione 57,4%; Galeata: privatizzazione e profitti 55%, nucleare e legittimo impedimento 54,9%; Longiano: legittimo impedimento 71,2%, privatizzazione, profitti e nucleare 71,1%; Modigliana: profitti e privatizzazione 63%, nucleare e legittimo impedimento 62,8%; Predappio: nucleare 60,3%, profitti, privatizzazione e legittimo impedimento 60,2%; Sarsina: nucleare 60,2%, profitti, privattazione e legittimo impedimento 60,3%; Tredozio: nucleare e legittimo impedimento 62,2%, profitti 62,3% e privatizzazione 62,1%. Bertinoro: privatizzazione 67,5%; profitti e nucleare 67,4%, legittimo impedimento 67,6%
16.43 Dati affluenza a Cesenatico: 61,2% per la scheda rosa, 61,2% gialla, 61,2% grigia e 61,2,% verde
16.42 Dati affluenza a Forlì: 63,8% per la scheda rosa, 63,8% gialla, 63,8% grigia e 63,8,% verde
16.41 Dati affluenza a Cesena: 67,9% per la scheda rosa, 67,9% gialla, 67,9% grigia e 67,9,% verde
16.40 Dati affluenza a Ravenna: 65,4% per la scheda rosa, 65,4% gialla, 65,4% grigia e 65,5,% verde
16.39 Dati affluenza a Lugo: 65,4% per la scheda rosa, 65,4% gialla, 65,4% grigia e 65,5,% verde
16.35 Dati affluenza a Faenza: 63,4% per la scheda rosa, 63,4% gialla, 63,4% grigia e 63,5,% verde
16.35 Dati affluenza a Cervia: 62,8% per la scheda rosa, 62,8% gialla, 62,7% grigia e 62,7% verde
16.34 Dati affluenza a Bagnacavallo: 70,0% per la scheda rosa, 70,0% gialla, 70,0% grigia e 70,1% verde
16.31 Dati affluenza a Santarcangelo: 68,6% per la scheda rosa, 68,6% gialla, 68,5% grigia e 68,5% verde
16.30 Dati affluenza a Rimini: 60,5% per la scheda rosa, 60,6% gialla, 60,5% grigia e 60,5% verde
16.27 Dati affluenza a Riccione: 59,3% per la scheda rosa, 59,3% gialla, 59,3% grigia e 59,3% verde
16.25 Dati affluenza a Cattolica: 61,6% per la scheda rosa, 61,5% gialla, 61,6% grigia e 61,5% verde
16.23 Dati affluenza a Bellaria Igea Marina: 54,9% per la scheda rosa, 54,9% gialla, 54,9% grigia e 54,9% verde
16.19 A livello regionale dopo 3 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito relativo al legittimo impedimento è al 94,6%, mentre il no 5,1
16.17 A livello regionale dopo 8 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito sull'energia nucleare è al 92,6%, mentre il no al 7,4%
16.16 A livello regionale dopo 36 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito sui profitti dell'acqua è al 95,2%, mentre il no al 4,8%
16.14 Dopo 242 sezioni scrutinate su 4.519 il sì sul quesito sulla privatizzazione dell'acqua è al 94,6%, mentre il no al 5,4.