Rivoluzione per gli aeroporti: passa la legge per l'holding Forlì - Rimini
Rivoluzione per gli aeroporti: passa la legge per l'holding Forlì - Rimini
FORLI' - L'assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna ha approvato mercoledì a maggioranza la legge sulle misure straordinarie a sostegno del sistema aeroportuale regionale. Lo rende noto il relatore del progetto di legge, il consigliere PD Tiziano Alessandrini, sottolineando il voto contrario di PDL, UDC, M5stelle e l'astensione della Lega. Lo scopo, per Alessandrini, è "Aiutare gli aeroporti della Regione a fare sistema".
"Ora la Regione - spiega Alessandrini - potendo partecipare alla nuova ed unica società che si incarica di gestire le partecipazioni di Seaf Forlì ed Aeradria Rimini, attua concretamente la sua strategia, che è quella di aiutare gli aeroporti della Regione a fare sistema". "Certo è un peccato che sul tema della nuova società non sia coinvolta anche Sab Bologna - rileva il consigliere - perché ciò avrebbe consentito di dare vita ad una compiuta integrazione regionale. In questo modo invece lo scenario che abbiamo di fronte è meno allettante e più incerto, in quanto l'integrazione riguarda i due aeroporti deboli della Regione e, per giunta, geograficamente molto vicini."
Alessandrini ricorda che Seaf Forlì ha in corso una procedura aperta che potrebbe sfociare in una privatizzazione della società fra il 60 e l'80%. "Ora la palla passa agli azionisti delle due società romagnole, se troveranno le ragioni e l'accordo per dare disco verde si procederà con la nuova società, che si auspica propedeutica ad una fusione vera e propria, demandando quindi ad un unico soggetto la gestione delle due piste." Questo risultato si arriverà solo dopo che Seaf Forlì avrà completato la fase del dialogo competitivo con la SAVE Venezia: se quest'ultima giungesse alla determinazione di acquisire la maggioranza delle azioni, sarà poi libera di decidere di partecipare o meno alla nuova società.
"Di certo la legge regionale approvata non ostacola alcuna operazione, né in un senso né nell'altro - conclude Alessandrini - mentre crea senza dubbio le condizioni per guardare al futuro con occhio più attento all'utilizzo delle risorse pubbliche, alla gestione efficiente degli aeroporti, a politiche sobrie nella relazione commerciale con i vettori aerei, soprattutto low cost."
Commentano anche dall'Idv: "La nostra volontà era quella di chiarire che questo progetto di legge non deve in alcun modo ostacolare la privatizzazione dello scalo Forlivese che ormai si avvia alla conclusione" con queste parole il Segretario IDV Forlì-Cesena Tommaso Montebello manifesta la soddisfazione per l'approvazione dell'emendamento al progetto di legge regionale per la Holding romagnola degli aeroporti da parte dall'assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, emendamento fortemente voluto dal Coordinamento Provinciale IDV Forlì-Cesena.