Rocca San Casciano, finito il restyling della scuola Cappelli, come nuova
Rocca San Casciano, finito il restyling della scuola Cappelli, come nuova
Saranno inaugurati ufficialmente giovedì 23 dicembre i lavori di ristrutturazione della scuola "Licinio Cappelli" di Rocca San Casciano, con due iniziative dell'amministrazione comunale, in collaborazione con l'Istituto comprensivo: alle 8.45 avverrà il taglio del nastro presso la scuola, da parte delle autorità comunali e scolastiche, fra cui il sindaco Rosaria Tassinari, cui seguirà alle 9.15 lo spettacolo di Giampiero Pizzol "Quell'asino di un bue" della Compagnia Bella di Forlì per i 180 ragazzi della scuola materna, elementare e media, presso il teatro comunale.
Al termine sarà servito un buffet a cura della ditta Zambelli di Galeata, che ha effettuato i lavori. Per la ristrutturazione della scuola sono stati spesi 307mila euro, con la ditta Zambelli che ha offerto un ribasso del 16.80%. Tre gli interventi più importanti effettuati: sostituzione degli infissi esterni in legno (finestre), risalenti alla costruzione dell'edificio negli anni Trenta del secolo scorso, con materiale plastico e in alluminio e doppi vetri anticonsumo; sistemazione delle aree esterne, con particolare rifacimento della recinzione perimetrale; pulizia generale della palestra e asportazione del controsoffitto della medesima, per ampliarne lo spazio.
Spiega il sindaco, Rosaria Tassinari: "Con questo importante intervento, frutto di fondi statali, regionali e comunali, l'edificio scolastico è ora sicuro e funzionante da tutti i punti di vista. E questo almeno per due motivi: il cambio di infissi permetterà un risparmio energetico e la ristrutturazione generale delle aree esterne riqualifica la struttura; le scuole sono sicure dal punto di vista antisismico e degli impianti."
Tutte le finestre sono ora con intelaiatura in alluminio, con apertura basculante a vasistas, cioè con chiave di sicurezza, in modo che i bambini possano aprirle completamente a libro solo se i bidelli o insegnanti danno le chiavi di sicurezza. Con questi vetri speciali si dovrebbe risparmiare anche dal 10 al 20% nel riscaldamento, perché non sono solo doppi vetri, ma con quattro strati, alternati da pellicole particolari. I vetri sono anche antinfortunistici, cioè garantiti contro eventuali incidenti, perché non si dovrebbero rompere anche con impatti forti. Per l'occasione è stato costruito anche lo scivolo per i disabili. La scuola "Cappelli" accoglie tutti i bambini e ragazzi del Comune: 30 alla materna statale (altrettanti sono alla materna privata), 80 alle elementari e 70 alle medie, compresi in questi ultimi anche quelli di Portico.