"Un mare di sapori", in Riviera le grandi firme della cucina
"Un mare di sapori", in Riviera le grandi firme della cucina
Le grandi ricette della tradizione e gli straordinari prodotti tipici dell'Emilia-Romagna rivisitati e proposti da alcuni tra i migliori chef della regione. Con due serate di alta cucina, venerdì 11 e sabato 12 settembre, a Milano Marittina e a Cesenatico, è in arrivo l'appuntamento conclusivo di "Emilia-Romagna è un mare di sapori", la manifestazione che promuove il meglio dell'enogastronomia emiliano romagnola, con ricco calendario di eventi, degustazioni e spettacoli.
Undici tra i migliori cuochi emiliano romagnoli, tutti appartenenti all'Associazione "Chef to Chef emiliaromagnacuochi" proporranno dunque piatti a metà tra innovazione e tradizione che nascono dal matrimonio fra le eccellenze dell'entroterra, le 26 DOP e IGP emiliano romagnole, e il pesce azzurro nostrano, in un incontro inconsueto, ma di grande suggestione tra terra e mare, con l'accompagnamento dei migliori vini autoctoni regionali.
Massimo Bottura, Vincenzo Cammerucci, Igles Corelli, Alberto Faccani, Gregorio Grippo, Pier Luigi Di Diego, Raffaele Liuzzi, Pier Giorgio Parini, Emanuele Pollini,Gian Paolo Raschi e Paolo Teverini, saranno i protagonisti indiscussi di una due giorni di alta cucina che si svolgerà al ristorante La terrazza Bartolini e all'Osteria del Gran Fritto a Milano Marittima e alla colonia Agip di Cesenatico.
La grande enogastronomia emiliano romagnola sarà anche al centro del convegno "Sale, saraghine e...bollicine", che si svolgerà l'11 settembre a Cervia, ai Magazzini del Sale, all'interno della manifestazione "Sapore di Sale", dedicata al sale e ai suoi usi in cucina.
"Emilia-Romagna è un mare di sapori" però non finisce qui. Dall'autunno, infatti, riprenderà il calendario di incontri con i ristoratori e albergatori della Costa per far conoscere al grande pubblico questo patrimonio di "saperi e sapori". Un patrimonio fatto di qualità delle materie prime, di distintività, di uno stretto legame con il territorio, di una sapienza artigianale che affonda le sue radici in un passato lontano e che può diventare, oltre che un grande risorsa culturale, anche un importante elemento di attrazione turistica.
Chef presenti a Cesenatico (Colonia Agip) e piatti
Gregorio Grippo - La Buca, Cesenatico
Tartara di gallinella di mare, tuorlo d'uovo in bottarga e sorbetto al finocchio
Gian Paolo Raschi - Guido, Miramare di Rimini
Saraghina's salad
Paolo Beverini - Ristorante Paolo Teverini, Bagno di Romagna
Cubetti di pasta fresca ai funghi di bosco mantecati al Parmigiano-Reggiano
Igles Corelli - Locanda della Tamerice, Ostellato
Spaghetti alla chitarra freddi, verdurine, pesce dell'Adriatico, olio di Brisighella allo scalogno di Romagna
Vincenzo Cammerucci - Lido-Lido, Cesenatico
Palamita con patate, cipolla rossa e bozzonaglia di tonno
Alberto Faccani - Magnolia, Cesenatico
Consistenze di pesca nettarina, biscotto all'olio e sfoglia di mandorla
Chef presenti a Cervia (terrazza Bartolini SOLO VENERDÌ 11) e piatti
Raffaele Liuzzi - Locanda Liuzzi, Cattolica
Cassoncini farciti allo sgombro affumicato e fritti, in guazzetto di squacquerone con erbette aglio olio e peperoncino
Massimo Bottura - Osteria Francescana, Modena
Brodo chiarificato di pesce dell'alto Adriatico e fumo di griglia
Pier Luigi Di Diego - Il Don Giovanni, Ferrara
Spaghetti alla saraghina e lime con pane bruscato al caffè
Emanuele Pollini - Terrazza Bartolini, Milano Marittima
Canocchie, papalina, basilico, emulsione di pomodoro ed olio di Brisighella
Pier Giorgio Parini - Il Povero Diavolo, Torriana
Pesche dimenticate
Info: 051 5274867; www.unmaredisapori.com