Violenta grandinata nel Ravennate e nel litorale cesenate
Violenta grandinata nel Ravennate e nel litorale cesenate
Erano annunciati dai meteorologi. Puntualmente i temporali hanno interessato diverse zone dell'Emilia Romagna, abbattendosi con forte intensità soprattutto nel Ravennate e nel comune di Cesenatico dove si sono verificate delle violenti grandinate. Non sono mancate precipitazioni anche nell'Imolese e nel Bolognese, mentre il Forlivese e il Riminese sono stati risparmiati dalla furia del maltempo. Fenomeni sparsi sono attesi anche nella nottata tra lunedì e martedì.
La tendenza, tuttavia, è per un rapido miglioramento delle condizioni atmosferiche. L'ondata di maltempo è originata dal rapido transito di una perturbazione Nord-Atlantica associata a precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, accompagnate da forti raffiche di vento e frequente attività elettrica, con possibilità di locali grandinate. Le condizioni di instabilità favoriranno un brusco calo delle temperature.
ROVESCIO NELL'IMOLESE - Un violento rovescio si è abbattuto sull'Imolese attorno alle 14, causando allagamenti nei sottopassi di via Selice e via Graziadei. Un'automobilista in panne è stato soccorso dal personale dei Vigili del Fuoco. Dopo il passaggio del sistema temporalesco, si sono alternate schiarite ed annuvolamenti. A Bologna sono caduti oltre 20 mm di pioggia e la temperatura è precipitata fino 20°C.
GRANDINE NEL RAVENNATE E LITORALE DI CESENATICO - Il fronte temporalesco ha poi interessato il Ravennate e successivamente il litorale cesenaticense, colpiti da una forte grandinata. I Vigili del Fuoco di Ravenna e Cesena sono stati impegnati in una serie di interventi per allagamenti di cantine, scantinati e strade, causati dal mancato smaltimento dell'acqua piovana. I chicchi di grandine hanno danneggiato diverse automobili, mentre le forti raffiche di vento dai quadranti settentrionali hanno contribuito all'abbattimento di numerosi rami. Evidente lo sbalzo termico. La colonnina di mercurio, nelle zone interessate dai fenomeni, è passata dagli oltre 30°C registrati alle 12 ai circa 22-24°C.