Robert Edwards premio Nobel per la medicina
Robert Edwards premio Nobel per la medicina
Il premio Nobel per la medicina va a Robert Edwards, padre della fecondazione in vitro. L'85enne è stato premiato per le sue ricerche pioneristiche sulla fertilità, su una tecnica che ha avuto fortissime ricadute nella società. Ha ricevuto 10 milioni di corone svedesi, corrispondenti a 1,5 milioni di dollari.Lo scienziato inglese ha battuto a sorpresa quelli che erano considerati i "favoriti", tra cui il giapponese Shinya Yamanaka (cellule staminali dal tessuto epidermico).
Gli altri candidati al premio erano canadesi Ernest McCulloch e James Till (negli anni Settanta identificarono le cellule staminali) e il pioniere britannico della clonazione, John Gurdon. Insieme a Patrick Steptoe, morto nel 1988, Edwards ha sviluppato la tecnica IVF, che ha reso possibile la fecondazione degli ovuli in vitro, per poi essere reimpiantati nell'utero.