Superbike, live Superpole Imola. Biaggi cerca il riscatto
Superbike, live Superpole Imola. Biaggi cerca il riscatto
IMOLA - Jonathan Rea ha fatto suo il secondo ed ultimo turno di prove libere del Gran Premio di Imola, penultimo round del mondiale Superbike. L'irlandese della Honda del team Ten Kate, protagonista anche di una caduta all'uscita della Variante Bassa senza conseguenze fisiche, ha girato in 1'48''859, precedendo di 21 millesimi dalla Ducati del team Althea di Carlos Checa. In crescita Max Biaggi dopo le difficoltà del venerdì. Per il pilota dell'Aprilia il sesto tempo (1'49''374).
Il 'Corsaro' è stato preceduto dalla Ducati Xerox di Michel Fabrizio, dalla Suzuki di Leon Haslam e dalla Ducati del team DFX Corse del cesenate Lorenzo Lanzi. A fine sessione è arrivata una leggera pioggia che ha bagnato l'asfalto.
SEGUI LA DIRETTA
15.51 A breve il servizio completo. Da Giovanni Petrillo e Alessandro Ravaioli un cordiale saluto.
15.50 A sorpresa la Superpole di Tom Sykes davanti alla Aprilia Pata di Jakub Smrz. In prima fila anche Leon Haslam (Suzuki) e Luca Scassa (Ducati Supersonic). In seconda fila Lorenzo Lanzi (Ducati DFX Corse) davanti a Troy Corser (Bmw), Max Biaggi (Aprilia) e Ruben Xaus (Bmw). Nono Checa davanti a Fabrizio, Neukirchner, Crutchlow, Byrne, Rea, Haga, Guintoli, Toseland, Hayden, Lai, Sandi.
15.50 Migliora Corser e sale in sesta posizione davanti a Biaggi
15.48 Haslam migliora e sale in terza posizione
15.47 Le due Bmw di Corser e Xaus completano la virtuale seconda fila
15.46 Smrz migliora e sale in seconda posizione, Scassa quarto.
15.45 Biaggi quinto tempo in 2'09''924
15.45 Sykes miglior tempo: 2'07''341
15.43 Haslam virtuale Superpole in 2'08''273, davanti a Lanzi e Smrz
15.40 Dieci minuti a disposizione per i piloti. Fuori dalla top eight le Ducati Xerox di Haga e Fabrizio e le Ducati Althea di Checa e Byrne. A loro sfavore ha giocato la pioggia perchè sull'asfalto hanno dimostrato di aver un buon passo
15.39 Haslam, Corser, Sykes, Xaus, Lanzi, Biaggi, Smrz e Scassa si giocheranno la Superpole
15.37 Biaggi torna ai box
15.35 Mancano tre minuti alla fine della sessione
15.34 Lanzi, Corser, Sykes, Scassa, Smrz, Xaus, Haslam, Biaggi
15.34 Dritto di Crutchlow alla curva della Rivazza.
15.34 Smrz porta la sua Aprilia Pata in terza posizione
15.34 Lanzi scatenato sul bagnato: 2'09''313. Seguono Sykes, Haslam, Biaggi, Checa, Scassa, Crutchlow, Scassa. Xaus.
15.33 Checa caduto alla variante del Tamburello
15.32 Lanzi miglior tempo in 2'10''676. Seguono Haslam, Biaggi, Sykes, Checa, Scassa, Haga, Guintoli, Smrz, Rea, Fabrizio, Neukirchner.
15.32 Lanzi scatenato, miglior intertempo nel terzo settore
15.31 Dritto di Smrz alla Tamburello
15.30 Haslam miglior tempo. Seguono Biaggi, Checa, Lanzi, Haga, Sykes, Scassa, Guintoli, Smrz, Neukirchner, Corser, Fabrizio
15.29 Sykes ottimo secondo con la sua Kawasaki. Ma i tempi migliorano
15.28 Haga miglior tempo in 2'11''711, seguono Haslam, Checa, Biaggi, Smrz, Scassa, Neukirchner, Corser.
15.27 Caduta di Xaus alla Rivazza
15.26 Caduta di Cal Crutchlow alla variante della Tamburello. Caduta nello stesso punto anche di Byrne
15.25 Rea ai box è dolorante alla spalla sinistra
15.23 Pericoloso dritto di Luca Scassa alla Variante Alta. Il pilota Aretino è stato bravissimo a controllare la sua Ducati 1198 e non scivolare sull'erba
15.22 Tutti in pista per la seconda manche della Superpole
15.22 Ombrelli ancora aperti negli spalti
15.21 Spiragli di sole intanto all'Enzo e Dino Ferrari. Riapre la pit lane
15.20 Finisce la prima manche della Superpole. Cruchlow ha ottenuto la miglior prestazione in 2'09''256) davanti alla Ducati Althea di Shane Byrne (2'09''613). Seguono Haslam (Suzuki, 2'11''006), Smrz (Aprilia team Pata), Corser, (Bmw), Xaus (Bmw), Scassa (Ducati Supersonic), Guintoli (Suzuki), Sykes (Kawasaki), Lanzi (Ducati DFX Corse), Biaggi (Aprilia), Haga (Ducati Xerox), Checa (Ducati Althea), Fabrizio (Ducati Xerox), Neukirchner (Honda Ten Kate), Rea (Honda Ten Kate), Toseland (Yamaha Sterilgarda), Hayden (Kawasaki), Lai (Honda Echo) e Sandi.
15.15 Guintoli ottavo, Lanzi ottimo decimo
15.14 Particolarmente umido il tratto tra la Piratella e la Variante Alta. Guintoli continua a migliorarsi. Segnale che la traiettoria in alcuni punti della pista si sta asciugando,
15.13 Guintoli si migliora e sale in nona posizione.
15.12 Biaggi e Haslam sono ai box
15.12 In pista è tornato Rea, ottiene il 14esimo
15.10 Situazione a 4 minuti dalla fine: Crutchlow, Byrne, Haslam, Smrz, Corser, Xaus, Scassa, Sykes, Biaggi e Haga a completare la top ten. 12esimo Fabrizio, 14esimo Toseland, Lanzi 18esimo.
15.10 Haga (Ducati Xerox) è decimo davanti a Checa
15.09 Corser è quinto con la sua Bmw, la pioggia sembra che stia aumentando
15.07 La classifica cambia ripetutamente. Smrz (Aprilia Pata) è quarto, Biaggi è nono
15.07 Byrne secondo con il tempo di 2'09''613
15.06 Sykes sesto, Biaggi è ottavo
15.04 Miglior tempo per Cruchlow (Yamaha) in 2'09''256. Seguono Byrne (Ducati Althea), Haslam (Suzuki), Xaus (Bmw), Neukirchner (Honda), Biaggi (Aprilia)
15.03 L'irlandese ha perso il controllo della sua Honda aprendo il gas
15.02 Tutti in pista. Asfalto bagnato. Caduta di Rea alla prima variante del Tamburello
14.59. La temperatura dell'aria è di 20°C, quella dell'asfalto di 25°C
14.58 Manca un minuto all'apertura della pit lane. Appassionati con ombrelli aperti in tribuna