Finanziati 25 progetti di aziende e mondo della ricerca, riuniti nei Gruppi operativi per l'innovazione. L'assessore Mammi: "Emilia-Romagna leader in Italia e in Europa, con 204 Goi già attivi e 50 milioni di budget
Un grande lavoro di squadra, il progetto regionale di lotta biologica alla cimice, che ha visto la messa in campo di una task force composta da numerosi soggetti
Approvata la graduatoria prevista dal bando del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, rivolto ad associazioni, consorzi, cooperative, organizzazioni di produttori che partecipano alla tutela dei prodotti agricoli
Bonaccini-Mammi: "Servono misure e indennizzi per gli agricoltori del comparto, è un problema serio che mette a rischio non solo la produzione ma anche l'intero sistema economico"
Mammi: "In sei anni abbiamo investito circa 137 milioni, ecco perché oggi siamo la prima Regione italiana nella trasformazione e nell'export di prodotti bio"
Via libera dalla Giunta regionale a un bando nell'ambito del programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo. I contributi possono arrivare fino al 40% dei costi per la realizzazione dei progetti. Priorità a vini Doc, Docg e biologici
"Le industrie di trasformazione stanno lavorando a pieno ritmo ma non riescono a raccogliere tutto il prodotto dai campi, serve un intervento nazionale urgente per gestire la crisi"
Parma la provincia che esporta di più. A fine 2019 messe a bando dal Piano di sviluppo rurale risorse per 1,1 miliardi di euro, il 93% dei fondi disponibili
Al termine del primo trimestre gli occupati scendono a 2.014.175 (in calo dello 0,1 per cento) sullo stesso periodo dell’anno precedente, mentre nella media degli ultimi dodici mesi prosegue ancora la tendenza positiva (+0,7 per cento)
Stanziati altri 8 milioni di euro per la prevenzione dei danni da frane e 5,5 per le imprese guidate dai giovani. I fondi andranno a finanziare rispettivamente 259 domande contro il dissesto e 72 progetti di giovani imprenditori
Con il via libera del Consiglio europeo il bilancio agricolo 2021-2027 potrebbe essere rafforzato da 15 miliardi sullo Sviluppo rurale, 4 miliardi sul primo pilastro della Politica agricola comune e 0,5 miliardi sul Feamp"
L'assessore Mammi: "Una importante iniezione di liquidità in un momento difficile per tutto il comparto. Sosteniamo e diamo fiducia tutti insieme al nostro sistema agricolo"
Bonaccini alla riunione della Consulta agricola: "Incontro tra domanda e offerta di lavoro in una filiera fondamentale, nel pieno rispetto delle condizioni di sicurezza"
Lo stanziamento diviso in due tranche: 1 milione per i finanziamenti a breve termine (fino a 12 mesi) e 2,4 milioni nel triennio 2020-2022 per quelli a medio lungo-termine (da 12 a 36 mesi)
A disposizione le risorse del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per interventi mirati allo sviluppo del settore. Domande entro il 15 aprile
Via libera a quattro nuovi bandi con incentivi per favorire l'adesione delle aziende singole e associate al bio e gli interventi di conservazione degli elementi caratteristici del paesaggio agrario come siepi, boschetti, maceri e laghetti
Una preziosa iniezione di liquidità all'inizio della nuova campagna agraria. Oltre 56mila le domande per oltre 41mila aziende agricole interessate da Piacenza a Rimini
Gli investimenti per lo sviluppo del sistema della conoscenza e dell'innovazione agroalimentare della Regione ammontano complessivamente a 90 milioni di euro, la dotazione più alta tra tutte le regioni europee
Finanziati interventi per ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell'ambiente: dall'impiego di tecnologie e materiali innovativi alla realizzazione di vasche per lo stoccaggio dei liquami
Se ne è parlato nel corso del convegno, organizzato dalla Regione, che ha passato in rassegna le buone pratiche di logistica sostenibile e innovativa e le sfide per migliorare piattaforme e hub in Emilia-Romagna